Descrizione del progetto
Politiche basate sui dati per la resilienza delle infrastrutture critiche
La protezione delle infrastrutture critiche è fondamentale per la sicurezza dell’Unione europea. Il progetto EU-CIP, finanziato dall’UE, creerà un’innovativa rete di conoscenze paneuropea per le infrastrutture resilienti, per consentire la definizione di politiche basate sui dati e far progredire la capacità di innovazione tra gli operatori delle infrastrutture critiche. EU-CIP si basa sul cluster europeo per la sicurezza delle infrastrutture critiche (ECSCI), che riunisce 22 progetti dedicati alla resilienza di tali infrastrutture. Lo scopo del progetto è migliorare le capacità, la comunità organizzativa e i risultati del cluster ECSCI. L’obiettivo finale è la creazione di un polo di conoscenza a livello europeo, con servizi avanzati di supporto all’analisi e all’innovazione per i progetti dell’Unione e di altri innovatori nel campo della sicurezza e della resilienza delle infrastrutture critiche.
Obiettivo
The main goal of EU-CIP is to establish a novel pan European knowledge network for Resilient Infrastructures, which will enable policy makers to shape and produce data-driven evidence-based policies, while boosting the innovation capacity of Critical Infrastructures (CI) operators, authorities, and innovators (including SMEs). In this direction, the partners have already established the European Cluster for Securing Critical infrastructures (ECSCI), which brings together 22 projects that collaborate in CI Resilience. EU-CIP will leverage the capacity, organization, community, and achievements of the ECSCI cluster towards establishing an EU-wide knowledge network with advanced analytical and innovation support capabilities.
The project’s analytics capabilities will fulfil the reporting requirements listed in the call in terms of the number and the (semestrial) frequency of the reports. To facilitate information collection and analysis, the project will establish a FAIR data observatory of research projects, research outcomes, technologies, standards, and policies. Along with analytical capabilities for evidence based policies, the project will organize and offer a rich set of innovation support services to EU projects and other innovators in CI security and resilience. These services will include training, support in business planning and access to finance, as well as support in the validation, standardization, and certification of novel solutions.
The projects outcomes will be integrated and made available through a Knowledge Hub, which will provide a singly entry point to the EU-CIP results. EU-CIP will build a vibrant ecosystem of over 1000 stakeholders around this knowledge-hub. To animate and grow the project’s community, EU-CIP will execute an ambitious set of dissemination activities, including the establishment and organization of an annual conference on Critical Infrastructures Resilience, which will become a flagship event for critical infrastructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.