Descrizione del progetto
Controlli di frontiera efficienti e semplificati per tutti
L’UE ha compiuto passi in avanti significativi per migliorare la gestione delle frontiere e aumentare la sicurezza e l’affidabilità dei controlli in essere presso tali luoghi, sia in relazione alle persone sia alle merci. Alla luce di tale premessa, il progetto FLEXI-cross, finanziato dall’UE, svilupperà e impiegherà soluzioni innovative in ambienti reali, occupandosi di frontiere stradali, ferroviarie e portuali. In particolare, il progetto svilupperà un kit di strumenti in grado di offrire nuove capacità, quali un’implementazione flessibile ed efficace in termini di costi dei controlli di frontiera, controlli biometrici sicuri, verifica in tempo reale delle persone, scambio di dati sicuro e privato, nonché sicurezza rafforzata e una migliore esperienza per il personale impegnato presso le frontiere. Riunendo autorità di frontiera di primaria importanza in Europa, utenti finali, sviluppatori software di spicco, organizzazioni di ricerca e PMI innovative per co-progettare i requisiti e convalidare i risultati, il progetto organizzerà tre strutture dimostrative reali per il controllo di frontiera.
Obiettivo
The FLEXI-cross project aims to increased security and reliability of EU border checks for people and goods, while enhancing and improving the border management capabilities, through the development, deployment and validation of a toolkit of innovative border-checking solutions, in real operational environments, addressing road, rail and port borders. The resulting flexibility and dynamicity of border check planning will offer novel capabilities such as dynamic deployment of check-points and support via mobile applications for border personnel, while guaranteeing high level of security, privacy of personal data and protection of people's fundamental rights. Through the FLEXI-cross solutions the following functionalities will be delivered: i) anti-trafficking and anti-smuggling protection via predictive risk assessment of vehicle and people, ii) enhanced border security through portable biometric based checks, iii) secure person verification through real-time multi-source cross-referencing, iv) flexible, fast and cost-effective deployment of ad-hoc Border Check Points (BCP), v) secure, private and traceable sensitive / personal data exchange based on blockchain technology and vi) increased safety and improved experience for border-personnel based on advanced Human Machine Interfaces and enhanced situational awareness via Augmented Reality (AR). To achieve these ambitious goals, the FLEXI-cross project engages key European border authorities and end-users (police, port/rail operators, etc.) and brings them together with leading SW and technology developers, research organizations and innovative SMEs, to co-design the requirements and the solutions and to validate the project outcomes. This collaboration will drive the deployment of three state-of-the-art border-checking trial facilities, to enable real life trials in diverse operational environments, namely, vehicle-based road border crossing, rail-based border-crossing and port embarkation/disembarkation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-BM-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.