Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transdisciplinary methods for societal impact assessment and impact creation for security research technologies

Descrizione del progetto

Coinvolgere i cittadini nelle attività di R&I relative alle tecnologie di sicurezza

Le tecnologie di sicurezza dovrebbero promuovere la sicurezza pubblica e aumentare la resilienza della società. Tuttavia, possono avere forti ripercussioni sociali, legali, etiche, economiche e politiche sui diritti umani e portare a squilibri di potere e ingiustizie sociali. La ricerca e lo sviluppo di tecnologie di sicurezza raramente coinvolgono la società civile e probabilmente non considerano appieno le preoccupazioni della società. Il progetto TRANSCEND, finanziato dall’UE, migliorerà l’impegno dei cittadini e della società nelle attività di R&I in materia di sicurezza, per consentire ai singoli e alle loro organizzazioni di partecipare ai processi iterativi di progettazione e implementazione in modo attivo e creativo. Il progetto svilupperà una serie di metodi per migliorare il coinvolgimento della società civile nelle attività di R&I in materia di sicurezza e li testerà e valuterà in stretta collaborazione con organizzazioni sul campo, ricercatori, governo e industria.

Obiettivo

Current European research and innovation (R&I) and security policies aim to address challenges that threaten European societies by deploying security technologies. Security technologies are typically intended to promote public safety, security and increase societal resilience. At the same time, security technologies spur controversies and can have enormous societal, legal, ethical, economic and political impact. Such technologies often infringe human rights, reproduce and reinforce power imbalances and social injustice. Civil society is rarely or restrictively involved during research and development of security technologies, and thus societal concerns might not be well addressed in this process. Security technologies and R&I should not create societal mistrust or missed opportunities to jointly build societal resilience.

TRANSCEND aims to improve practices of citizen and societal engagement in security R&I: to enable individuals, and organisations that speak on their behalf, to participate actively and creatively in iterative processes of design and deployment. TRANSCEND will develop a Toolbox of methods to enhance the involvement of civil society in security R&I. The Toolbox will be tested and evaluated in four pilots, in close collaboration with diverse ‘on the ground’ organisations by bringing together transdisciplinary actors from academia, government, industry and society (Quadruple Helix). The TRANSCEND Framework will present guidelines on how to design and structure meaningful civil society and public engagement for societal impact assessment for security research technologies and present domain-specific instructions for the use of the TRANSCEND toolbox.

TRANSCEND will contribute to the uptake of effective methods for citizen and societal engagement throughout the EU, so that civil society are given a louder voice, a place at the right tables and security practitioners are motivated and equipped to enhance such participation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRILATERAL RESEARCH LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 750,00
Indirizzo
FDW HOUSE BLACKTHORN BUSINESS PARK COES ROAD
Dundalk Louth
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 750,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0