Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orchestrating next-generation mobile modular laboratories for pandemic monitoring preparedness

Descrizione del progetto

Ottimizzare i laboratori mobili per le missioni di monitoraggio delle malattie

I laboratori mobili di riposta rapida ricoprono un’importanza fondamentale per monitorare e rispondere velocemente alle malattie. Ciononostante, il loro impiego efficace si basa sulle capacità operative degli utenti. Il progetto ONELAB, finanziato dall’UE, si propone di realizzare un laboratorio mobile di riposta rapida modulare per un uso veloce, flessibile e scalabile nel maggior numero possibile di contesti e scenari. Inoltre, creerà sistemi di misurazione avanzati, ideando e dimostrando un flusso di lavoro per la scoperta semi-autonoma di biomarcatori specifici per malattia. Eventi di formazione e di collegamento in rete miglioreranno le capacità e le competenze di interlocutori di spicco. Una guida per i cittadini ai test di massa della comunità e risorse di divulgazione educativa aumenteranno l’impegno e l’accettazione del pubblico.

Obiettivo

Expert opinion from across the world recommends, & calls for, modular laboratory systems to be made available for disease monitoring missions. The WHO calls these, “Rapid Response Mobile Laboratories” (RRML). ONELAB will develop modular RRML for rapid, flexible, scalable, multi-scenario deployments into the widest range of possible settings. These next-generation facilities will support next-generation measurement-technologies/methodologies and, through satellite communications, form wide-area GIS enabled laboratory information systems. Thus, simultaneously providing point-of-need disease detection, along with high-level situational awareness.

ONELAB will also develop advanced measurement systems for a staged disease detection response. Exploiting a panel of acute viral infection biomarkers enables early detection of disease during its asymptomatic incubation. Using this at the outbreak of disease, when much is still undefined, supports effective immediate & targeted public health interventions. Additionally, using proven methodologies developed in response to COVID 19, ONELAB will develop & demonstrate a workflow for semi-autonomous disease specific biomarker discovery. This application & delivery of agile science enhances the capability & capacity of current disease testing-strategies substantially

RRMLs are only as good as the skilled teams who operate them. So, ONELAB builds world-wide networks & partnerships of experienced experts to: define contextually-aligned best practice; develop a consensus-driven concepts of operation; and, disseminate this though a pandemic testing playbook. We will develop capability & capacity with training & networking-events that continue beyond the project. Finally, community mass-testing requires engagement & acceptance from all citizens, which is why we will engage with the public, & produce a citizen’s guide to mass community testing, supported by educational outreach resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 385 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 385 250,00

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0