Descrizione del progetto
Gestione dei rischi multipli attraverso l’interoperabilità e la co-creazione
Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici. Gli sforzi per migliorare la resilienza alle catastrofi delle società europee sono una priorità assoluta. In questo contesto, il progetto DIRECTED, finanziato dall’UE, promuoverà la comunicazione, la condivisione delle conoscenze e l’interoperabilità tra i diversi attori per contribuire a mitigare gli impatti degli eventi meteorologici estremi. Si ricorrerà ad un approccio di co-sviluppo dal basso verso l’alto, orientato al valore, per creare nuove strategie di governance e di gestione del rischio. La creazione di una piattaforma cloud chiamata DATA-FABRIC consentirà la condivisione sicura di dati strutturati e non strutturati, mentre quattro laboratori del mondo reale affronteranno problemi di attualità come la gestione dei rischi multipli e l’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo generale del progetto è quello di progettare e testare nuovi quadri di riferimento.
Obiettivo
The recent droughts in central Europe and unprecedented floods in central Europe have disclosed our vulnerability to extreme weather events. Besides climate change as a driver of more frequent and intensifying weather extremes, demographic change and socio-economic development exacerbate severe impacts. International frameworks for disaster risk reduction and climate change adaptation (e.g. SENDAI framework, EU Strategy on adaptation to climate change) acknowledge the critical need for integrating risk governance, communication and operational mechanisms for coping with extreme climate events throughout the entire Disaster Risk Management cycle. DIRECTED aspires to foster disaster-resilient European societies by expanding our capabilities to communicate, utilise and exchange state-of-the-art data, information and knowledge between different actors; boosting the integration, accessibility and interoperability of models; facilitating knowledge sharing; improving dialogue and cooperation encompassing all levels of actors based on enhanced community engagement and developing new governance and risk management strategies using a bottom-up, value-driven co-development approach. Key to supporting interoperability will be the establishment of the DATA-FABRIC, an innovative, governed, cloud platform that enables secure, flexible, discovery and sharing of all structured and unstructured data. Central to DIRECTED are four Real World Labs that co-develop new governance, interoperability and knowledge production frameworks and demonstrate their benefits for enhanced disaster risk governance supported by innovative technical frameworks to access, transform and integrate data and models into customised workflows for creating actionable solutions. The Real World Labs ensure the project continuously and actively involves key stakeholders in the co-development process and address topical problems of multi-hazard risk management and climate change adaptation to maximise impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.