Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Travelling Intelligence Against Crime and Terrorism

Descrizione del progetto

Rafforzare l’applicazione della legge grazie all’intelligence di viaggio per la prevenzione dei reati

Le forze dell’ordine europee fanno affidamento su una gestione efficace dei dati per rispondere in modo tempestivo a potenziali minacce per la sicurezza, nonché per prendere decisioni in merito alle indagini e ad altre operazioni di sicurezza pubblica. Nell’ambito dei controlli di frontiera, le informazioni dei passeggeri possono fornire informazioni significative se gestite in modo efficiente e adeguato per finalità di prevenzione del terrorismo e dei reati più gravi. Le forze dell’ordine dell’UE si trovano dinanzi a sfide associate alla variabilità dei metodi di gestione dei dati, all’imprecisione o alla frammentarietà degli stessi dati, all’interoperabilità dello scambio di informazioni e all’efficienza degli strumenti volti a elaborare i dati sull’intelligence di viaggio per adottare decisioni operative tempestive presso le frontiere. Il progetto TENACITy, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando un quadro di governance per l’intelligence di viaggio in qualità di approccio olistico alla prevenzione dei reati e alla formazione del personale delle forze dell’ordine, integrando strumenti avanzati intesi all’elaborazione dei dati sull’intelligence di viaggio.

Obiettivo

LEAs use the data in their information systems as their basis for making decisions that affect the safety of European citizens. According to a recent report of the European Court of Auditors on the EU Information Systems use, it has been found out that individual countries have different perception and methodologies on how data management should be addressed; officers from LEAs have stated that not all datasets are included in their systems, while other data is either not complete and accurate or not entered in a timely manner. The same report states that there are regulatory and “cultural” issues, according to which some countries do not make all the functions offered in the central EU systems available through their national systems. TENACITy envisions to address these challenges by proposing a 3-pillar approach: (a) Modern and effective tools for exploitation of travel intelligence data by security authorities: TENACITy proposes an interoperable open architecture for the integration and analysis of multiple transactional, historical and behavioural data from a variety of sources, by exploiting game changing digital technologies; (b) Training and sensitisation of LEAs’ personnel: TENACITy envisions the design of a “living lab” to be established to organise hackathons, workshops for all relevant stakeholders who would benefit from the use of passenger data and digital technologies proposed; (c) Holistic approach to crime prevention: TENACITy vision is to implement and demonstrate a Travel Intelligence Governance Framework that will incorporate a holistic approach to crime prevention, will ensure that the proposed digital technologies will support the identification of the modus operandi of criminal and terrorism organizations and will include policy makers in the governance process, examining how the new tools will provide new capabilities to shape the regulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 937,50
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 069 375,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0