Descrizione del progetto
Registro globale ad accesso aperto delle cellule staminali umane
Il registro delle cellule staminali pluripotenti umane fornisce informazioni convalidate sulle cellule staminali embrionali umane e su altre cellule staminali pluripotenti (PSC, pluripotent stem cell), comprese le PSC indotte dall’uomo (hiPSC, human-induced PSC). Le informazioni includono dati sulla provenienza e sulla qualità etica, sull’applicazione delle linee cellulari e sugli studi clinici. Il registro ad accesso aperto è una risorsa globale di PSC che ha l’obiettivo di sfruttare al massimo l’utilità delle cellule e ridurre al minimo i rischi di ricerca, etici e normativi. Il compito principale del progetto hPSCreg, finanziato dall’UE, è quello di mantenere e migliorare la funzione di registro centralizzato per la convalida e il monitoraggio degli sviluppi etici e scientifici. Inoltre, intraprenderà la certificazione delle PSC per garantire la massima qualità e affidabilità della ricerca sulle cellule staminali e incoraggerà l’inclusione di vari interlocutori nel processo di comunicazione sulle tecnologie PSC emergenti.
Obiettivo
The human pluripotent stem cell registry (hPSCreg) is providing validated information about human embryonic stem cells (ESC) and other human pluripotent stem cells (PSC) such as induced PSC. This information is linked through an unique persistent identifier and it includes data on ethical provenance and scientific quality, cell line application and clinical studies performed with hPSC. The open access Registry acts globally to provide a transparent resource and tool for PSC, to maximize cell utility, reproducibility and benefit and minimize research, ethical and regulatory risks. It validates and certifies the registered cell lines based on the provided documents, data and information, assuring high quality of certified lines. hPSCreg is involved in multiple EU-Projects, international consortia and organizations to provide information, data standards and support dissemination. The main task of hPSCcreg within this project proposal are to maintain and improve its function as a centralized registry of hESC and hiPSC lines allowing for (i) transparent validation and monitoring of the ethical and scientific developments in the field; (ii) transparent data – based certification of PSC to assure and maintain highest quality; (iii) implementing FAIR data standards and a continuously improved data reliability in downstream stem cell research; (iv) supporting academic, industrial and clinical research on PSCs and maximizing their potential; and (v) inclusion of diverse stakeholders in the communication process on emerging PSC - based technologies, including research towards clinical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-hPSC-09-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.