Descrizione del progetto
Assistenti digitali con IA per la sicurezza aerea
I sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’aviazione richiedono personale addestrato ed esperto per condurre operazioni sicure e socialmente accettabili. Il progetto HAIKU, finanziato dall’UE, fornirà prototipi di assistenti digitali con IA per diversi segmenti e utenti dell’aviazione: piloti dell’aviazione commerciale, mobilità aerea urbana e taxi volanti, droni a pilotaggio remoto, torri remote e controllori del traffico aereo. Il progetto svilupperà procedure di guida e di garanzia ed esplorerà la collaborazione uomo-IA attraverso diversi prototipi interattivi. HAIKU fornirà nuove linee guida e metodi di progettazione dei fattori umani per assistenti digitali sicuri, efficaci e affidabili per l’aviazione e una serie di casi d’uso per l’aviazione che illustreranno i compiti, i ruoli, l’autonomia e le prestazioni del team dell’assistente digitale in scenari normali e di emergenza.
Obiettivo
The aim of the HAIKU Project is to deliver prototypes of AI Digital Assistants for different aviation segments and users: commercial aviation pilots, urban air mobility and sky taxis, remotely piloted drones, remote towers, and air traffic controllers. It is essential both for safe operations, and for society in general, that the people who currently keep aviation so safe can work with, train and supervise these AI systems, and that future autonomous AI systems make judgements and decisions that would be acceptable to humans.
HAIKU will pave the way for human-centric-AI by developing guidance and assurance procedures, and by exploring Human-AI Teaming via several interactive prototypes.
Three main research questions will be addressed:
• What is the recommended human-AI relationship for each of the different AI applications in aviation?
• What does it mean for AI to be explainable and hence trustworthy in each of these applications?
• How do we best teach AIs, via human-in-the-loop AI learning for each of the potential aviation applications?
The following main outputs are foreseen:
1. New Human Factors design guidance and methods (‘HF4AI’ Capabilities) on how to develop safe, effective and trustworthy Digital Assistants for Aviation
2. A set of aviation use cases – controlled experiments with high operational relevance – illustrating the tasks, roles, autonomy and team performance of the Digital Assistant in a range of normal and emergency scenarios
3. New safety and validation assurance methods for Digital Assistants, to facilitate early integration into aviation systems by aviation stakeholders and regulatory authorities
4. Continuous engagement with relevant stakeholders - e.g. policy makers, professional associations, passengers associations and general public – to deliver Guidance on socially acceptable AI in safety critical operations, and for maintaining aviation’s strong safety culture record.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.