Descrizione del progetto
Ampliare l’utilizzo dell’energia geotermica in Europa
L’energia geotermica può contribuire a svezzare l’Europa dai combustibili fossili, sia per quanto concerne la produzione di elettricità che per il riscaldamento e il raffreddamento. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile, locale e sempre disponibile, poiché non dipende dalle condizioni climatiche. Il progetto GEOTHERM-FORA, finanziato dall’UE, favorirà l’espansione dei sistemi geotermici sostenendo la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione necessari per mettere a punto tecnologie rinnovabili, nonché per promuovere l’adozione delle applicazioni da parte del mercato. Ciò aiuterà l’UE a mantenere il primato non solo nella produzione di energia geotermica, ma anche nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Obiettivo
In order to decarbonise the power, heating, and transport sectors and reach a climate neutrality by 2050, Europe needs a wide range of renewable technologies, including geothermal systems. Geothermal will be a key energy source in the European decarbonized energy mix. Indeed, geothermal is a unique energy source that can provide a significant share of electricity, heating and cooling, thermal storage and minerals such as lithium in 2022 and beyond. It is a source of energy which is renewable, local and continuously available as it is not dependent on climate conditions. Europe has pioneered the exploitation of geothermal resources for over a century and the EU still maintains a leading role due to research, innovation and the development of new technologies allowing the production of geothermal power as well as heating and cooling everywhere.
In this proposal, the project GEOTHERM-FORA aims at facilitating Research and Innovation (R&I) activities in geothermal systems by supporting the workResearch, development, and innovation (RD&I) are needed to develop renewable technologies, accompanied by market uptake measures. Major investments in geothermal research and innovation are necessary to develop and deploy the next generation of geothermal technologies and answering the challenges for the transformation of our energy system towards a decarbonisation of our economy.
Research, development, and innovation (RD&I) are needed to develop renewable technologies, accompanied by market uptake measures. Major investments in geothermal research and innovation are necessary to develop and deploy the next generation of geothermal technologies and to answer the challenges for the transformation of our energy system towards a decarbonisation of our economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.