Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reimagining monetary policy as a federal project

Descrizione del progetto

La federalizzazione della politica monetaria

Le banche centrali di solito fissano un unico tasso di interesse che si applica uniformemente in tutta la loro giurisdizione, il che può portare a una politica monetaria non ottimale in regioni con caratteristiche economiche diverse. Il progetto FEDMONEY, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, analizzerà l’ipotesi secondo cui una politica monetaria federalizzata, basata su strutture bancarie centrali federali, possa modulare la politica monetaria in modo diverso in regioni economicamente eterogenee. Il progetto condurrà un’analisi giuridica ed economica sistematica del federalismo monetario ed esplorerà la sua storia giuridica non raccontata negli Stati Uniti e in Europa. Verranno inoltre prese in considerazione le teorie costituzionali del federalismo in entrambe le giurisdizioni, nonché il ruolo del decentramento della politica monetaria nella storia del pensiero economico, per fornire una comprensione completa dei potenziali benefici e delle sfide di una politica monetaria federalizzata.

Obiettivo

Monetary policy suffers from a one size fits all problem. Central banks typically determine monetary policy by setting a headline interest rate uniformly across their jurisdiction. Yet, in large jurisdictions, the optimal monetary policy on average tends to be suboptimal for economically heterogeneous regions. Outside the realm of monetary policy, a solution to this type of governance problem is widely accepted: federalism. But the state of the art has not analyzed federalism as a paradigm of monetary governance. This is curious especially because it is not uncommon for central banks to be structured institutionally according to federalist principles: split into a central headquarters and decentralized branches. Yet even then monetary policy is determined centrally and uniformly across central bank jurisdictions. FEDMONEYs research hypothesis is that it is desirable to federalize monetary policy by taking advantage of federal central banking structures to modulate monetary policy differently across economically heterogeneous regions. Its central aim is to develop a systematic legal and economic analysis of monetary federalism, which we currently lack. FEDMONEY seeks to verify its research hypothesis by writing the untold legal history of monetary federalism in the United States and Europe. It will contextualize that history in light of constitutional theories of federalism in both jurisdictions, as well as the intellectual history of economic thought. The project is groundbreaking in that it opens up new horizons for research in law, economics and beyond, and creates a powerful new tool for central banks to shape economic growth and development. FEDMONEY is urgent because central banks rediscovered monetary federalism in their responses to the past decade of economic crisis, but lack a theoretical framework grounded in law and economics to assess its costs and benefits. Absent such a framework, interest in monetary federalism is likely to fade soon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 199,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 199,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0