Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CALCIUM LOOPING TO CAPTURE CO2 FROM INDUSTRIAL PROCESSES BY 2030

Descrizione del progetto

Ridurre le emissioni di carbonio con il ciclo del calcio

Per mitigare i cambiamenti climatici è fondamentale eliminare le emissioni di carbonio dai processi industriali. Il progetto CaLby2030, finanziato dall’UE, affronterà questo problema creando tre impianti pilota in Svezia, Germania e Spagna per testare il ciclo del calcio utilizzando la tecnologia del letto fluido circolante. Questi progetti pilota approfondiranno la decarbonizzazione di fonti di CO2 difficili da abbattere: i gas di scarico dei processi siderurgici moderni e futuri, le emissioni dei moderni cementifici che utilizzano il calcare, i termovalorizzatori e le centrali biotermiche. I dati raccolti saranno utilizzati per creare strumenti di modellizzazione che consentano di realizzare reattori su scala commerciale. Saranno sviluppate e testate soluzioni innovative di ciclo del calcio per raggiungere tassi di cattura della CO2 superiori al 99 %.

Obiettivo

CaLby2030 will be the enabling tool to achieve commercial deployment from 2030 of Calcium Looping using Circulating Fluidised Bed technology, CFB-CaL. Three TRL6 pilot plants across Europe (Sweden, Germany and Spain) will be developed for testing under industrially relevant operating conditions. To maximise impact, these pilots will investigate the decarbonisation of hard to abate CO2 emission sources: flue gases from modern and future steel-making processes that rely mainly on electricity, emissions from modern cement plants that cannot escape from the use of limestone, and from Waste-to-Energy and Bio-CHP power plants that fill the gap in scalable dispatchable power and allow for negative emissions. These pilots will collectively generate a database of over 4000 hours of operation. This data will be interpreted using advanced modelling tools to enable the scale-up of the key CO2 capture reactors to fully commercial scale. Process techno-economic simulation, cluster optimisation and Life Cycle Analysis will be performed to maximise renewable energy inputs and materials circularities. All this information will form the basis for undertaking FEED studies for the demonstration plants in at least four EU locations. Innovative CFB-CaL solutions will be developed and tested to reach >99% CO2 capture rates, reaching for some process schemes costs as low as 30 €/tCO2 avoided and energy intensities with Specific Primary Energy Consumption per CO2 Avoided below 0.8 MJ/kgCO2 when O2 from electrolysers is readily available as an industrial commodity. Societal scientists and environmental economists will assess the social acceptability and preferences for “zero” or “negative emissions” CaL demonstration projects with novel methodologies that will elucidate and help to overcome current societal barriers for the implementation of CCUS. The consortium includes the world-leading CFB process technology developer, key end user industries and leading academics including CaL pioneers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 787 168,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 787 168,75

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0