Descrizione del progetto
Aumentare l’adozione di riscaldamento e raffreddamento geotermico
Il riscaldamento e il raffreddamento sono responsabili della metà del consumo energetico dell’UE, il che li rende il settore a maggior dispendio energetico. Eppure, solo il 22 % di questa energia è generata a partire da fonti rinnovabili. Il progetto SAPHEA, finanziato dall’UE, aumenterà questa percentuale incentivando l’uso di energia geotermica per teleriscaldamento e teleraffrescamento. Il progetto istituirà un polo digitale contenente kit di strumenti e linee guida a sostegno degli interlocutori nelle fasi iniziali. Il polo fornirà inoltre consigli in materia di decisioni di investimento, nonché pianificazione strategica per i comuni in tutta Europa. Gli utenti del polo verranno responsabilizzati tramite una formazione mirata per progettare scenari di sviluppo e tabelle di marcia prendendo in considerazione condizioni limite geologiche e socio-economiche specifiche nelle loro rispettive regioni.
Obiettivo
Heating and cooling in buildings and industry accounts for half of the EU’s energy consumption, making it the biggest energy end-use sector ahead of both, transport and electricity. Approximately 75% of heating and cooling is still generated from fossil fuels while only 22% is generated from renewable energy. District heating and cooling networks supplied by renewable energy sources can be a solution to all these issues, offering a clean, energy-efficient, and cost-effective alternative to individual fossil-fuel heating systems. Geothermal energy has the potential to play a vital role inside heating and cooling networks by offering zero emission stable base load supply and heat storage in the subsurface. Still, geothermal energy supplied heating and cooling networks (‘geoHC networks’) cover a small niche of around 1% inside the European heating and cooling sector, which is a result of primarily non-technological market barriers.
SAPHEA addresses the uptake of multivalent heating and cooling networks supplied by geothermal energy by creating a durable digital market uptake hub. The hub contains toolboxes and guidelines to support stakeholders in early stage investment decisions and strategy planning activities and addresses market actors in districts or municipalities all across Europe. SAPHEA will therefore combine, adapt and expand existing tools (e.g. Hotmaps or EnerMaps) considering a set of market ready and emerging technological concepts linked to geoHC networks. The users of the hub, represented by local authorities, community services and energy suppliers will be empowered by targeted trainings to draft development scenarios and roadmaps taking into consideration the specific geological and socio-economic boundary conditions in their respective region. Dedicated communication activities will lead to the establishment to a lively network around the market uptake hub of public and private market actors as well as researchers beyond the lifetime of SAPHEA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1190 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.