Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ribosome Heterogeneity as a Determinant of Cellular Identity in Hematopoiesis and Leukemia

Obiettivo

Differentiation and acquisition of cell identity are fundamental processes in multi-cellular organisms. It is well established that chromatin and RNA mechanisms regulate cell fate determination. Mounting evidence from our lab and others, however, suggests that translation is an additional, until now underappreciated, determinant of cell fate. The importance of translation to differentiation can be gleaned from the hematopoietic system, where a prominent feature of human congenital syndromes, due to mutated ribosomes, is aberrant blood production. Crucially, these mutations lead to distinct cell-type-specific differentiation defects, rather than systemic failure. It remains unclear how congenital (total-body) ribosomal mutations only affect particular differentiation paths and manifest in a cell-type-specific fashion. We hypothesize that cell-type-specific ribosomal compositioni.e. ribosome heterogeneityresults in cell-type-specific translation profiles, and therefore represents a crucial layer of gene regulation in cell-fate and differentiation. We will explore this hypothesis by pursuing three complementary objectives: (1) Systematically map ribosome heterogeneity and reveal its function in normal hematopoiesis and leukemia; (2) Determine how ribosome heterogeneity controls cell-type-specific translatomes and contributes to cellular transformation; and (3) Explore ribosome heterogeneity at single-cell resolution, using novel methodologies we will develop for simultaneous transcription and translatome interrogation. By combining cutting-edge sequencing techniques with extensive genetic manipulations in physiological settings, we will reveal cell-type-specific translation, controlled by cell-type-specific ribosomes, as major regulators of cell fate in health and disease. Understanding the mechanisms of cell-type-specific translation will provide a new paradigm for elucidating gene expression regulation and for revealing new mechanisms for human diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0