Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Streaming flexibility to the power system

Descrizione del progetto

Ecosistema per soddisfare le richieste di flessibilità del mercato dell’energia e delle operazioni di rete

I sistemi elettrici hanno bisogno di flessibilità per bilanciare la domanda e l’offerta in ogni momento. Tale flessibilità sta diventando sempre più importante man mano che si utilizzano più fonti. Il progetto STREAM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un ecosistema di flessibilità nuovo e robusto per le reti a bassa tensione dei mercati energetici esistenti. Dagli utenti finali agli operatori di sistema, questo ecosistema collegherà dati, tecnologie, parti interessate e mercati. I nuovi modelli aziendali del progetto andranno a beneficio delle caratteristiche tecniche e non tecniche dei servizi energetici e di altri servizi ai cittadini. Attualmente, i mercati dell’energia consolidati o in via di sviluppo non dispongono di tali servizi e modelli aziendali.

Obiettivo

The ambition of the STREAM project (STREAM) is the creation of an innovative and robust flexibility ecosystem (“STREAM Ecosystem”) on the low voltage (LV) grid side of existing power markets connecting data, technologies, stakeholders and markets, thus facilitating the flexibility provision. A variety of benefits for both technical- and non-technical aspects of energy services supporting power market and power grid operations will be created. STREAM will empower data from flexible devices and support creation of other citizen services through a User-centric Approach to improve their acceptance. The exploitation of both types of services will benefit from new business models, built upon local LV flexibility markets and novel barter-like mechanism, developed in STREAM.
Presently, such services and business models don’t exist in either established- or developing power markets. The STREAM ecosystem covers their implementation, includes various stakeholder groups on all levels of power markets, from small-scale end-users, energy communities, ESCOs, service providers, to market- and system operators.
To achieve the goals, STREAM consortium comprises relevant actors to capture the entire flexibility value chain within STREAM ecosystem from end users, energy communities to service providers, flexibility services providers, market operators, DSOs, and TSO, complemented by technology and research partners. The latter will supply knowledge in a form of STREAM tools that will enable the realization of STREAM ecosystem. They will be adapted, deployed, calibrated, and demonstrated in the 4 STREAM pilots that serve as a basis for benchmarking of STREAM ideas. They cover geographical, economic, size and type diversity of the consumers. While complementary, the pilots focus on a specific part of STREAM Ecosystem. The pilot partners have all the essential roles and authority to carry out the specified activities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 187,50
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 929 592,58

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0