Descrizione del progetto
Elettrificare la decarbonizzazione
Secondo il progetto FEDECOM, finanziato dall’UE, l’elettricità può diventare il principale vettore energetico: il team dedicato ritiene infatti che le reti elettriche costituiranno la spina dorsale per la decarbonizzazione di tutti i settori energetici e gli aggregatori saranno i principali facilitatori del potenziale sfruttamento. Basato su precedenti progetti dell’UE, il progetto FEDECOM si propone di attivare sistemi energetici locali integrati attraverso l’accoppiamento dei settori e l’integrazione di vettori di energia trasversale, aumentando la penetrazione delle energie rinnovabili. A tal fine, adotterà e massimizzerà le potenziali sinergie dell’elettrificazione diretta e indiretta. Il lavoro del team si tradurrà in una piattaforma scalabile e adattabile basata su cloud.
Obiettivo
Building on results of recently (or soon to be) concluded EU projects, FEDECOM aims to enable integrated local energy systems through sector coupling and cross-energy vector integration, increasing RES penetration via optimal utilisation of energy dispatch, storage and conversion assets. FEDECOM pursues the idea of electricity becoming the leading energy carrier, with power grids as the backbone for the decarbonisation of all energy sectors and aggregators as the cornerstone enabler of the potential exploitation. FEDECOM adopts and maximizes the potential synergies of two complementary deployment strategies: (i) direct electrification (e.g. via demand electrification), and (ii) indirect electrification (with power-to-X technology). FEDECOM will deliver a scalable and adaptable cloud-based platform composed of analytical, modelling and optimization services for planning, supervision and control of integrated local energy systems (power, gas, heating and cooling, industry, electric and hydrogen mobility). Optimized operations of the integrated systems will be demonstrated as part of hybrid RES/storage infrastructures, while enabling a holistic cooperative demand response (DR) strategy across federation of energy communities. With a concept of federated energy communities, FEDECOM unlocks the flexibility potential, enable energy exchange, and provide coordinated actions across near and remote sites, while maximizing the positive impact on grid transmission level. FEDECOM’s integrated package will be verified on three real large-scale pilots, each composed of multiple (federated) demo sites (communities): Spanish Virtual Green H2 Federation, Swiss Residential Hydropower Federation and BENElux cross-country e-Mobility Federation. After FEDECOM, local energy communities and service providers will be fully trained and upskilled via dissemination and engagement activities to take full ownership of FEDECOM solution and its business ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.