Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito alla scienza della disobbedienza
L’obbedienza all’autorità può portare gli individui a commettere atti moralmente riprovevoli: gli eventi storici, infatti, dimostrano come il rispetto delle regole possa comportare conseguenze terribili, spesso mettendo in secondo piano l’autonomia personale e l’empatia. La comprensione delle dinamiche relative alla disobbedienza è fondamentale per promuovere un processo decisionale in linea con i principi etici; ciononostante, mentre molte ricerche si sono concentrate sui fattori sociali che influenzano la disobbedienza, i processi neurocognitivi individuali sono stati oggetti di un’attenzione minore. Il progetto DISOBEY, finanziato dal CER, studierà i meccanismi che permettono agli individui di resistere agli ordini immorali. Concentrandosi sull’interazione tra il senso di agentività e le risposte empatiche al dolore altrui, il progetto adotta un approccio basato sulle neuroscienze sociali e prende in esame diverse popolazioni, tra cui il personale militare e i sopravvissuti al genocidio, al fine di convalidare le sue scoperte e sviluppare programmi educativi.
Obiettivo
The core goal of this project is to unravel the mechanisms of disobedience. To understand the factors that prevent an individual from complying with immoral orders, research should focus on two critical axes: (1) which social and situational factors support disobedience and (2) which individual traits and neuro-cognitive processes support disobedience. While the first axe has been extensively addressed in past literature, the second axe has scarcely been approached. DISOBEY is uniquely focused on developing a social neuroscience approach to understanding the mechanisms through which resistance to immoral orders may develop in a given situation. Two main neuro-cognitive processes will be considered: the sense of agency that one experiences when performing a voluntary action and the empathic response towards others’ pain. The main hypothesis is that individuals who retain a high sense of agency and empathy for pain under coercion are more likely to resist immoral orders despite potential social costs. To validate this hypothesis, MRI and neuromodulation techniques will be used. The project will include WEIRD (Western, Educated, Industrialized, Rich & Democratic) adults, as well as very unique and rare non-WEIRD populations, such as military, genocide perpetrators, survivors and their offspring in Rwanda, and ‘Righteous’ individuals who rescued lives from extermination during genocides. Including these populations will also allow to validate my hypothesis beyond WEIRD societies, with individuals who actually experienced the disastrous consequences of obedience during real-life events. With this project I aim to pioneer a new area of research that will have deep societal implications. In the future, I intend to develop specific education programs in the future, with the NGOs I am currently working with, for both military members and civilians in vulnerable societies that seek to prevent illegitimate violence on the ground of compliance to authority.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.