Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero Emission Network to facilitate CCUS uptake in industrial clusters

Descrizione del progetto

Ampliare la cattura del carbonio in Europa

La tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio rappresenta un importante strumento nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il progetto CCUS ZEN, finanziato dall’UE, aumenterà la diffusione della tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio in Europa attraverso la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di specifici piani di azione, concentrandosi nello specifico sulle regioni del Mar Baltico e del Mar Mediterraneo. Il consorzio del progetto riunirà 15 partner con competenze di spicco in tutti gli aspetti delle catene di valore di tale tecnologia. CCUS ZEN selezionerà almeno otto catene di valore (quattro in ogni regione) per uno studio dettagliato e un confronto con catene di valore di successo della regione del Mare del Nord. Ciò condurrà a raccomandazioni politiche per lo sviluppo della catena di valore delle tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, tra cui una mappatura delle fonti di CO2, quadri generici tecnici e modelli di piani aziendali.

Obiettivo

The overarching goal of CCUS ZEN is the accelerated deployment of CCUS throughout Europe, which will be achieved by:

• Sharing knowledge and disseminating information important for stakeholders to make informed decisions on CCUS
• Developing specific and actionable plans for the development of CCUS value chains

As CCUS developments around the North Sea (NS) region are relatively mature, CCUS ZEN will leverage these developments as best practice for the development of new CCUS value chains in the currently underdeveloped Baltic Sea (BS) and the Mediterranean Sea (MS) Regions. While CCUS value chains, i.e. the entire pathway from CO2 capture to transport to its eventual storage or utilization, can today be realized, the industry is still in its infancy and many issues must be addressed to achieve the rapid deployment required. The consortium, consisting of 15 partners, including 2 associations with over 400 members in total, brings together entities with leading expertise on all aspects of CCUS value chains. 30 organisations, representing industry, RTOs, Associations, clusters, ports and municipalities involved in the development and deployment of CCUS value chains, will contribute their expertise as networking partners.
Starting from an analysis of the technical and non-technical state-of-play in the BS and MS regions, CCUS ZEN will select at least eight value chains (four in each region) for detailed study and comparison with successful value chains from the NS region. One value chain from each analysed region will then be selected as most promising, with a detailed plan for further development. Through its knowledge-sharing activities and transfer of best practices from the NS region, CCUS ZEN will provide an information basis for the future CCUS value chains, including policy recommendations and a blueprint for CCUS value chain development, including easily accessible technology and CO2 source mapping, generic technical frameworks and business plan models.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 735,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 735,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0