Descrizione del progetto
Sostenere il gruppo di lavoro per l’implementazione dell’efficienza energetica negli edifici
Incrementare l’efficienza energetica degli edifici è fondamentale per ridurre le bollette e la dipendenza destabilizzante dai combustibili fossili importati. L’introduzione di nuove tecnologie è fondamentale per migliorare la qualità dell’aria e rispettare gli impegni europei in materia di clima. Il progetto IWG5-CSA, finanziato dall’UE, sosterrà l'implementazione delle soluzioni di efficienza energetica per gli edifici del piano SET, promuovendo l'innovazione nella progettazione e nelle tecnologie energetiche. IWG5-CSA organizzerà le interazioni tra i funzionari nazionali e gli esperti del settore di tutta Europa che lavorano nel gruppo di lavoro per l’implementazione dell’efficienza energetica negli edifici (IWG5). Tra le attività principali vi sono la fornitura di aggiornamenti regolari sulle politiche, il supporto scientifico sulle nuove tecnologie, l’organizzazione di visite di studio a edifici innovativi e l’incentivazione di task force che lavorino su questioni tecniche e sociali per aggiornare il piano di implementazione dell’IWG5.
Obiettivo
IWG5’s brief is to deliver the Implementation Plan on energy-efficient solutions for buildings, requiring Member States to put in place measures favouring both innovation in building design and energy technologies for buildings, and the uptake of these technologies by builders.
EURAC will offer scientific support establish the performance of eco-building technologies today and assist the IWG5 in setting realistic but ambitious performance targets, then monitoring progress towards them. WIP will organise study tours to buildings that set the standard in eco-renovation or construction. These will be opportunities for IWG5 members to meet the actors responsible and the people who live in or near them to collect their views.
ECTP and EUREC will focus on informing IWG5 of the latest thinking around eco-buildings coming from lobbies (NGOs, associations, public authorities, leaders of initiatives like the Mission for 100 Climate-neutral Cities by 2030) and building bridges to the thinkers in those lobbies. Digitisation is a major theme coming in the new proposed EPBD. We will align the EPBD’s innovation-related comitology committees with IWG5.
Fed with ideas, quantitative analysis and with white papers produced by Task Forces tackling specific innovation-related topics, the IWG5 will update its Implementation Plan. A new release will come every year and be given lots of publicity. The IWG5 members will be invited to promote it within their ministries, in order to deliver it with appropriate national policies.
IWG5-CSA will play close attention to the revision of National Energy and Climate Plans in 2023 (a joint activity with ETIPs) and, depending on the final legislated EPBD, National Building Renovation Plans in 2024. These plans are where Member States lay out the policies to reach their targets. We will work for take-up by countries of each other’s good ideas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.