Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triple junction solar modules based on perovskites and silicon for high performance, low-cost and small environmental footprint

Descrizione del progetto

Fare luce sulle celle solari a tripla giunzione in silicio e perovskite

Le tecnologie delle celle solari richiedono ulteriori innovazioni per migliorare la generazione di energia e la connettività della rete. La tecnologia delle celle perovskitiche ha dimostrato buone potenzialità per migliorare l’efficienza e l’affidabilità nel corso della fase di ricerca e sviluppo. Il progetto TRIUMPH, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la ricerca in materia di celle in perovskite sviluppando un innovativo dispositivo a tripla giunzione e due terminali che combini perovskiti e silicio al fine di ottenere un aumento di efficienza fino al 33 %. Il progetto intende inoltre migliorare i tassi di riciclaggio e l’efficienza in termini di costi nei metodi di produzione, riducendo per di più la dipendenza dalle materie prime critiche.

Obiettivo

The TRIUMPH project aims to initiate the development of a future PV cell technology node, based on an advanced triple junction cell concept, that is widely considered to be the next technology node to come after tandems. Presently, there is considerable amount of attention and research and development (R&D) activities devoted to Pk/Si tandems and already promising cell efficiencies, reliability and outdoor performance results have been obtained. The highest efficiency reported for a 2-terminal (2T) Pk/Si tandem is 29.8%, which has already gone past the Auger limit of Si. Therefore, in TRIUMPH, we plan to venture a step further than tandems by targeting TRIple junction devices, that can add the extra “OOMPH” (hence the name TRIUMPH) needed to reach efficiencies even >33%. These 2T triple junction devices will be based on perovskites for the middle and top cells and silicon for the bottom cell and will build on the knowledge garnered in the field of Pk/Si tandems. Additionally, cost-effective processing techniques that are industrially viable will be selected for scale-up developments, with minimal upscaling performance loss and degradation during reliability testing and outdoor monitoring. As we enter the tera-watt (TW) era of PV deployment, using earth-abundant materials and enforcing circularity become necessities. Towards this objective, we not only explore options that reduce critical raw materials (CRM) such as silver (Ag) and indium (In) in the triple junction devices, but also apply design for recycling principles to the triple junction modules. The consortium consists of 14 complementary partners from both research institutions and industry, each bringing their best forte to the table, which will help to establish the pathway and the value chain for future multi-junction modules. In this way, TRIUMPH would help the European Union (EU) to maintain its technological leadership in the PV domain for the future generation of PV technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 931,25
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 199 931,25

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0