Descrizione del progetto
Decarbonizzare e ottimizzare i sistemi energetici con le energie rinnovabili e l’accoppiamento settoriale
La riduzione delle emissioni di carbonio è un fattore chiave per mitigare i cambiamenti climatici. Ciò comporta il passaggio dei sistemi energetici esistenti a fonti di energia rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Il progetto SENERGY NETS, finanziato dall’UE, dimostrerà la fattibilità tecnica ed economica dei sistemi multi-energia nei settori del riscaldamento e del raffrescamento, dell’energia e del gas, che si basano su fonti rinnovabili locali, utilizzando infrastrutture e modelli commerciali pertinenti. Svilupperà kit di strumenti e piattaforme per migliorare la pianificazione del teleriscaldamento e del teleraffrescamento, consentendo anche alle reti di distribuzione di integrarsi con altri settori. Questi sistemi saranno inizialmente testati in fasi e valutati in tre siti pilota e due casi di studio successivi in tutta Europa, aprendo così la strada alla transizione finale verso sistemi energetici più verdi.
Obiettivo
SENERGY NETS aims at demonstrating the technical and economic capability of multi-energy systems to decarbonize the heating and cooling, power and gas sectors through renewable energy sources produced locally as well as sector integration, by primarily focusing on promising infrastructure and business models. To do so, SENERGY-NETS will develop a set of tools and platforms (up to TRL7/8) aimed to optimise the planning of District Heating and Cooling as well as distribution grids with sector coupling consideration and allow the provision of flexibility services to Distribution and Transmission System Operators. These solutions will be implemented on three pilot sites located in Milan (IT), Ljubljana (SI) and Paris (FR) and their replicability will be tested in two additional real case studies presenting alternative climatic, economic and geographic conditions in Västerås (SW) and Cordoba (ES). The SENERGY NETS solutions will be adapted to the main stakeholders at the different phases of the projects development involving sector coupling: long term planning, design and simulation, operational planning, valorisation, evaluation and replication. The project will evaluate the benefits through a consolidated methodology developed to estimate the overall value created by sector integration, relying on the current economic, regulation and market rules and assess the impacts on the European power system. SENERGY NETS relies on a strong trans-disciplinary consortium involving 17 organisations located in 7 European countries, involving renowned experts from public authorities, infrastructure providers, research institutions, entrepreneurs and consumers associations. Altogether, they will provide the necessary knowledge, expertise and capacities to develop, demonstrate and evaluate developed tools and services enabling the integration of multi-energy systems to provide flexibility to the power system, and ultimately enable the decarbonisation of the energy system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.