Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Old Objects Valuable Again. The Cultural, Economic Challenges and Sustainability Opportunities of Antiques in the 21st Century

Descrizione del progetto

Il ruolo dell’antiquariato nel patrimonio culturale informale

Gli oggetti di antiquariato hanno un valore come patrimonio culturale informale, ma le istituzioni culturali e la ricerca scientifica spesso li trascurano. Il progetto MOOVA, finanziato dal CER, intende mettere in luce il potenziale degli oggetti vecchi, e in particolare dei comuni oggetti d’antiquariato, approfondendo il loro valore culturale, percepito ed economico. Utilizzando teorie, dati e metodi provenienti dalla storia dell’arte, dall’economia, dalle scienze cognitive e dal marketing, MOOVA esplorerà il ruolo degli antiquari nel preservare questo patrimonio culturale informale, la trasformazione digitale del commercio dell’antiquariato e il potenziale di tale attività per un consumo sostenibile e per il branding delle città locali. Questo approccio interdisciplinare all’economia dell’antiquariato porterà allo sviluppo di modelli che mirano a rinnovare la rilevanza, il significato e l’utilità di questi oggetti nella nostra società attuale.

Obiettivo

What do old porcelain, wooden furniture, and silverware have in common? All of these antiques fall into the category of informal heritage. Regardless of their cultural significance, many of these objects remain on the margins, both in cultural institutions and scholarly research. As a result, the question of how antiques are safeguarded, valued, traded, perceived, and consumed remains largely underexplored. By studying the contemporary economy of antiques, MOOVAs prime objective is to highlight the potential of these objects regarding the safeguarding and promotion of informal heritage, sustainable consumption, new business models for ageing sectors, and local city development. More specifically, MOOVA aims to: 1) demonstrate the patrimonial role of antique dealers as vital safe-guarders of informal heritage; 2-3) explore the market structures at play within the antiques trade, its economic impact, and the supply and demand for antiques in a digital economic context; 4) understand how antiques are perceived by younger generations (Gen Z); and 5) develop a theoretical and practical model for renewing the meaning and value of these complex objects. Through selected case studies (European decorative arts) and a multi-transversal approach (cross-markets, objects, countries), the project will combine theories, data, and methods from art history, cultural economics, cognitive science, and arts marketing to investigate this topic holistically. The first stage will consist in data collection and processing, using new databases of evidence drawn from primary and secondary sources (incl. interviews and sales results), while the second will be dedicated to the development of the reevaluation model. MOOVA's overreaching goal is to progress towards more advanced scholarship in art market studies by providing tools that better fit the idiosyncrasies of markets for complex cultural goods, and to address issues related to art education, audience renewal, and job opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 339,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 339,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0