Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito alle motivazioni intenzionali e legate ad automatismi dei bulli e di chi li sostiene
Il bullismo è un grave problema tra i giovani. Il primo passo per prevenirlo e sviluppare programmi efficaci in grado di contrastarlo è quello di comprendere le motivazioni che sospingono i bulli e gli individui che li supportano. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MAD2bully esplorerà la motivazione di «sentirsi al di sopra degli altri» e quella di «non restare tra gli ultimi». Mediante lo sviluppo di nuove misure in grado di valutare queste motivazioni a livello intenzionale e di automatismo, MAD2bully getterà luce sul ruolo svolto dalla motivazione legata allo status nei bulli e in chi li sostiene. I risultati del progetto semplificheranno il compito di effettuare le valutazioni dei rischi legati al bullismo tra i banchi di scuola e consentiranno di concepire efficaci attività anti-bullismo. MAD2bully verificherà queste misure impiegando un modello longitudinale multi-metodo.
Obiettivo
Bullying among youth is a major problem with devastating consequences for victims. In order to develop effective anti-bullying programs, we have to understand what drives bullying behavior. Research has mainly focused on striving for high status on the deliberate level, but found only weak associations with bullying. We thus may be overlooking other (status) motivations that impact bullying involvement to a much greater extent. I therefore propose that not only the motivation to ‘be on top’, but also the motivation to ‘not dangle at the bottom’ plays an important role in bullying and supporting bullies. In addition, as some youth may not be able or willing to truthfully report their deliberate status motivation, I propose to examine motivation at the automatic level through implicit and physiological measures.
The aim of the current MAD2bully project thus is to uncover the role of status motivation in bullying and following bullies. This will be achieved by examining both the reward value of high status and the threat value of low status, on the deliberate level as well as on the automatic level. To assess these innovative new concepts, I will develop and test new state-of-the-art measures of status motivation in Study 1. In Study 2, I will use these measures in a longitudinal multi-method multi-informant design, together with assessments of bullying and following behavior, and developmental, individual, and contextual risk and protective factors. The insights from this project will radically change our understanding of why youth engage in or support bullying. Moreover, the results from this project will also facilitate bully risk-assessments in classrooms and aid the development of effective anti-bullying and anti-following interventions that target the right type of status motivation for each type of bullying involvement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.