Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Atom Catalysts for a New Generation of Chemical Processes: from Fundamental Understanding to Interface Engineering

Descrizione del progetto

Nuovi catalizzatori per processi di sintesi chimica più ecologici

La transizione verso processi di fabbricazione più sostenibili nell’industria chimica rappresenta una sfida. Gli approcci convenzionali dipendono fortemente da risorse non rinnovabili, il che determina la generazione di una notevole quantità di rifiuti. Vi è pertanto una necessità urgente di sviluppare nuovi catalizzatori migliori, che siano in grado di incrementare l’efficienza delle reazioni chimiche e di ridurre il relativo impatto ambientale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SAC_2.0 si prefigge di realizzare una nuova classe di catalizzatori, nota come «catalizzatori a singolo atomo», che riescano a ridurre al minimo l’utilizzo di materie prime critiche e risultino adattabili alla sintesi chimica verde. La ricerca si avvarrà di una combinazione di approcci sintetici e chimici per approfondire la struttura e le proprietà di questi materiali. Inoltre, saranno creati nuovi metodi scalabili per la fabbricazione di questi catalizzatori.

Obiettivo

The grand challenge for the chemical industries of the 21st century is the transition to more sustainable manufacturing processes that efficiently use raw materials and eliminate waste. Catalysis engineering is the key enabling technology to drive this transition, and single-atom catalysis is an emerging new approach to catalyst design. However, major questions concerning the local structure of these systems, their reactivity, and their evolution when prepared and structurally integrated into chemical devices are elusive.
This project will address these important scientific gaps, laying the foundation for a new generation of catalysts for CO2 conversion. To unveil their microscale functioning, I will study for the first time the charge transfer taking place before, during, and after reactant adsorption and surface reactivity. This will be done combining synthesis, operando characterizations, microkinetics, and theoretical methods. Then, merging microreactor technology and process intensification, I will manufacture single-atom catalysts in powder and as miniaturized thin films or foams, using new, scalable and greener methods. This will bypass current limitations in terms of efficiency and metal dispersion, and close the gap on challenges related to catalyst-reactor integration, bridging chemical and device engineering. The materials will be validated in the valorization of CO2 to derive structure-function relationships and prove major catalytic improvements under realistic conditions.
Overall, this is a fundamental and interdisciplinary project with ambitious objectives and high-risk/high-gain potential, that will go beyond the traditional pillars of catalysis. The scientific outcomes will provide new perspectives in catalysis and open paths in other fields, such as materials chemistry, green synthesis, and purification science. My pioneering contributions in this field and new proof-of-concept data place me in a unique position to undertake this fundamental study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 681,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 681,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0