Descrizione del progetto
Occhi puntati sulle terapie oculari e sugli interventi chirurgici avanzati
La compromissione della vista è una principale causa di disabilità. In Europa, in media una persona su trenta perde la vista. Oggi, il trattamento delle malattie oculari è una priorità assoluta. Tuttavia, nonostante i progressi ottenuti nei trattamenti farmacologici, l’arsenale di farmaci si limita ai farmaci tradizionali. In questo contesto, il progetto DYE-LIGHT, finanziato dall’UE, scoprirà nuovi modi per fornire bioterapie ed eseguire interventi agli occhi. Spingendosi oltre i metodi attuali, che comprendono colliri per gli occhi e iniezioni, il progetto esaminerà l’utilizzo dei laser a impulsi a livelli di energia notevolmente inferiori rispetto a quelli al momento impiegati nella chirurgia oculare, abbinato a coloranti vitali nanoincapsulati usati dai chirurghi per colorare i tessuti.
Obiettivo
Ocular diseases affect the quality of life of millions of patients. Despite improvements in pharmacological treatments, the arsenal of medications to treat severe ocular diseases today remains rather restricted to traditional drugs. Use of most modern biotherapeutics like proteins and nucleic acids, could be a major step forward. However, current ways of administration such as eye drops and intravitreal injections, are no longer sufficient to deliver these drugs to most targets in the eye. Therefore, novel concepts allowing biotherapeutics to safely overcome ocular barriers are of high interest. In ocular surgery, pulsed-lasers (P-Ls) are used for ‘tissue cutting’, though safety concerns remain. DYE-LIGHT hypothesizes that strategies which would allow the use of P-Ls in the eye at much lower energy than today, could considerably improve safety and pave the way for both novel ocular therapies and advanced surgical interventions. DYE-LIGHT will explore vital dyes, as used by ocular surgeons to stain tissues, as photosensitizers. DYE-LIGHT follows the recent observation that P-L irradiation of ocular dyes can result in the formation of water vapor nanobubbles (‘dye-based nanobubbles’) and thermophoretic transport (‘dye-based thermophoresis’). Interestingly, these biophysical phenomena occur at a laser energy that is ~ 1000 times less than a P-L alone. As compared to free dyes, dyes encapsulated in nanocarriers are expected to penetrate less into the retina, which might improve safety. Therefore, focus in DYE-LIGHT will be on nano-encapsulated ocular dyes. DYE-LIGHT will explore the potential of dye-based nanobubbles for delivery of nucleic acids in the corneal endothelium and for spatial selective vitreolysis in the eye. Finally, DYE-LIGHT will explore dye-based thermophoresis for controlled transport of nanomedicines injected in the vitreous towards the retina. If successful, this might open new perspectives to improve the efficacy of retinal drug and gene delivery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.