Obiettivo
                                This project is a comparative study of human subject research in colonial Southeast Asia in the period 1890-1962. While the most (in)famous instances of medical scientists conducting unethical experiments on human beings took place in Nazi Germany and the United States, advances in medicine more broadly relied on research on non-consenting human subjects – often in colonial contexts. Doctors in the Dutch, British and American colonies in Southeast Asia too did medical experiments that discounted the well-being of their research subjects but the region also has some of the earliest examples of informed consent. This project will be the first to study these practices.
The key objective of the project is to define and explain the different ethical practices in human subject research in colonial Southeast Asia. To achieve that objective the project aims (1) to understand the nature and reveal the scope of human subject research in Southeast Asia, and (2) to conceptualize the ethical regimes in the colonies in order to explain differences between ethical decisions of doctors in diverse socio-cultural settings. To bring these issues into the present, the project also (3) examines the afterlife of colonial medicine in the postcolonial world to explore how the legacy of medical research could be used ethically today. The project’s hypothesis is that the changing context of colonial politics, research infrastructure, religious beliefs, professional (tacit) codes – what I call the ethical regime – together with local circumstances, explain these changes.
The project has a novel, anthropologically grounded approach and a three-way comparative method that includes comparisons between the Dutch East Indies, British Malaya and the (American) Philippines, and between colonies and their metropoles but also traces change over time. As such, we aspire to gain insight in why human subject research has become unethical in some circumstances and less so in others.
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.