Descrizione del progetto
Sfruttare la superconduttività ai fini del rilevamento quantistico
La superconduttività è un fenomeno quantistico macroscopico: i portatori di carica elettrica in un superconduttore si accoppiano dando origine a un unico stato quantistico, come se costituissero un atomo di grandi dimensioni. Avvalendosi di piccoli contatti tra i superconduttori, i ricercatori sono in grado di ingegnerizzare svariati circuiti quantistici per le tecnologie quantistiche, nonché di eseguire algoritmi sugli stessi. Tali circuiti superconduttori possono interagire fortemente tra loro mantenendo al contempo un’elevata coerenza, una proprietà che, congiuntamente alla capacità di operare a frequenze di microonde ben inferiori all’energia di banda della maggior parte dei materiali, rende tali circuiti idonei a essere utilizzati come rilevatori quantistici. Il progetto cQEDscope, finanziato dal CER, impiegherà i circuiti superconduttori per ampliare la nostra comprensione della superconduttività. Per studiarli i ricercatori ricorreranno all’induttanza cinetica e alle varianti della spettroscopia Raman, creando in definitiva il primo sistema di polaritoni del tipo Higgs.
Obiettivo
Superconductivity is a remarkable phase of matter which has advanced a wide variety of fields, including particle accelerators, biomedical imaging tools, and quantum computers. However, there are fundamental open questions about the nature of the superconducting state in many materials, with new ones being discovered every year. Understanding their structure can help unravel the dynamics of interacting many-body quantum systems, and lead to a next generation of technological innovations.
Superconducting circuits are macroscopic tunable quantum devices which can interact strongly while maintaining high coherence, making them a leading quantum computing platform. These advantages also make them excellent quantum sensors, and as they are entirely superconductor-based and operate at microwave frequencies well below the gap energy of most materials, superconducting circuits are ideally suited for the exploration of novel superconductors.
cQEDscope will utilize superconducting circuits to expand our understanding of superconductivity in three ways: 1) using strong coupling to kinetic inductance, we will probe the structure of the superconducting order parameter in micron-sized samples (such as flakes of layered materials), orders of magnitude below current techniques; 2) using nonlinearity, we will implement a microwave analogue of Raman spectroscopy, allowing us to probe a wide frequency range and observe collective modes within the superconducting phase; 3) using quantum coherence, our circuit will interact with the Higgs collective mode to create the first Higgs-polariton, a novel quantum system by itself and a new path to study the superconducting structure. In addition to our contribution to the understanding of novel superconductors, cQEDscope will also develop a new quantum sensing tool for material exploration, and a promising new class of hybrid superconducting circuits with potential quantum technology applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.