Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding Extracellular Vesicle-mediated organ crosstalk in vivo

Descrizione del progetto

Il pesce zebra trasparente rivela dettagli sulla comunicazione tra organi mediata da vescicole extracellulari

Le nostre conoscenze sulla segnalazione cellulare mediante ormoni metabolici circolanti alla base dell’omeostasi (mantenimento del funzionamento generale di un organismo a livelli normali) sono ampie. Più recentemente, sono emersi nuovi metodi di interscambio tra gli organi come importanti regolatori della salute e della malattia. Le vescicole extracellulari (EV) che incapsulano e spostano il carico bioattivo tra le cellule svolgono probabilmente un ruolo chiave, ma studiarlo sperimentalmente è difficile. Il progetto CROSSTALK, finanziato dal CER, lo farà utilizzando un sistema modello ben noto e ben caratterizzato, il pesce zebra trasparente. Concentrandosi sulle EV secrete dal fegato, il fulcro metabolico centrale dei vertebrati, il progetto realizzerà la prima mappatura avanzata dell’interazione delle EV endogene tra gli organi, in un organismo modello vivente.

Obiettivo

To coordinate activities between different tissues, multicellular organisms critically rely on intercellular communication. Whereas homeostatic signalling within organs is studied extensively, inter-organ crosstalk is only starting to be unravelled. In recent years, Extracellular Vesicles (EVs) have emerged as central mediators of this pathway by shuttling specific bioactive cargo including proteins between cells. These nano-sized lipid vesicles are released by virtually every cell type, are transported via the blood and combine the intricacy of cell-cell contact with the long-acting range of cytokines. However, due to their small size and a lack of suitable approaches, to what extent endogenous EVs mediate inter-organ crosstalk and support custom cargo delivery is unclear.

I recently developed a unique transparent zebrafish embryo model expressing optical EV-reporters to examine endogenous EV biology at unprecedented detail in vivo.

The aim of this proposal is to understand endogenous EV-mediated organ crosstalk by studying EVs secreted by the liver, the central metabolic hub in vertebrates. To this end, I will decode hepatic EV communication routes in vivo in health and liver pathology by exploiting my model system combined with novel tools and high-resolution microscopy. I will pursue three key-objectives: 1) Targets: mapping hepatic EV target organs; 2) Contents: analysing custom cargo delivery by hepatic EVs to specific target organs. 3) Function: determining the function of endogenous hepatic EVs by developing and applying molecular tools to interfere with their release in vivo.

This project will provide the first advanced mapping of endogenous EV inter-organ crosstalk in a living model organism. By studying how pathology impacts EV mediated organ crosstalk and gaining precise control over EV release in vivo I will obtain unique insights into EV pathophysiology. In turn, this will open avenues for optimized diagnostics and therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0