Descrizione del progetto
Rivisitare lo studio della rappresentanza politica
La rappresentanza politica è fondamentale per la democrazia. In questo ambito, in genere la ricerca si incentra sul verificare se i politici esprimano le preferenze politiche dei cittadini e condividano caratteristiche analitiche simili a quelle dei loro elettori. Una nuova ricerca in materia di teoria politica prende in esame aspetti innovativi e trascurati della rappresentanza, tra cui i meccanismi attraverso i quali cittadini si identificano con politici per cui non hanno votato. Queste intuizioni hanno sinora avuto uno scarso impatto sullo studio della rappresentanza nella scienza politica quantitativa, a indicare che alcuni importanti aspetti relazionati con ciò potrebbero essere stati tralasciati. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MULTIREP mira a dar vita a un programma di ricerca alternativo per quanto riguarda la rappresentanza. Il progetto condurrà interviste e sondaggi al fine di determinare gli aspetti della rappresentanza considerati importanti dai cittadini, svilupperà nuovi strumenti metodologici allo scopo di misurare le preferenze dei cittadini e i comportamenti dei politici e, infine, stabilirà nuovi standard normativi.
Obiettivo
"Political representation - the relationship between politicians and citizens - is at the core of democracy's legitimacy and functioning. Most empirical research in political science studies two aspects of representation: 1) whether politicians' substantive policy preferences match those of the citizenry, or 2) whether representatives are ""like"" their constituents in terms of descriptive characteristics (e.g. gender or race). However, recent research in political theory has highlighted additional dimensions of the citizen-politician relationship (e.g. whether citizens identify with politicians they have not voted for, how politicians relate to their party) and argued that citizens' own views of how they want to be represented should be the starting point for studying representation. Yet, these insight have barely affected how representation is studied in quantitative political science, suggesting that we may currently neglect important aspects of representation. MULTIREP aims to ascertain whether citizens care about further dimensions of representation and develop the methodological tools to study them, thereby fundamentally reshaping the scope and depth of empirical research in the field. First, it uses in-depth citizen interviews and survey-experimental techniques to determine how people think about representation and which dimensions are most important to them. Second, for the most important dimensions, it develops novel quantitative survey and text-analytical tools to measure citizens' preferences and politicians' behavior. Third, it advances and operationalizes normative standards to assess the quality of representation on these dimensions on the basis of empirical data. Thereby, MULTIREP will enable an alternative research agenda on the citizen-politician relationship that takes a broader perspective. Given citizens' declining trust in democratic politics, we cannot afford to maintain an incomplete picture of what it means for citizens to feel ""represented""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.