Descrizione del progetto
Comprendere la migrazione indotta dal clima da una prospettiva di genere
Il progetto GENDEREDCLIMATEMIG, finanziato dall’UE, esplora la migrazione indotta dal clima da una prospettiva di genere utilizzando una metodologia interdisciplinare, comparativa e partecipativa. Cerca di far luce su un fenomeno che rimane invisibile nelle categorie amministrative e statistiche finora disponibili. Poiché le cause legate al clima sono spesso difficili da isolare, va cercato il peso relativo degli eventi legati al clima nelle traiettorie migratorie. Con studi di caso condotti in tre paesi a medio reddito e poli migratori regionali, ovvero Malesia, Messico e Marocco, questo progetto esplora i processi decisionali e le esperienze di coloro che si spostano nel contesto dei cambiamenti climatici. Il progetto prevede anche un’indagine sensibile al genere sullo stato attuale della governance della migrazione climatica a livello internazionale e nazionale.
Obiettivo
The World Bank estimates that climate change will force 216 million people to leave their homes by 2050. Using UN data, the Australian think tank IEP calculates that 1.2 billion people risk being displaced by 2050 because of ecological threats. Beyond alarmist projections of which we need to be wary, and as a matter of fact, we know little about the articulation of internal and international climate-induced migration because once those on the move cross borders they become labour migrants, asylum seekers or undocumented migrants, with climate-related causes rendered invisible. In the absence of any internationally recognized status for climate migrants, it remains unclear what proportion of international migration flows are also caused, at least partially, by changes in people’s natural environments that relate to climate change. Importantly, we know even less about the gendered inequalities that permeate these forms of mobility. To fill this crucial gap, GENDEREDCLIMATEMIG explores climate-induced internal and international migration, and their articulation, from a gendered perspective and through an interdisciplinary, comparative and participatory methodology. This project will produce highly informative ethnographic case-studies in 3 middle-income countries and regional migration hubs (Mexico, Morocco and Malaysia) along with a multi-sited and gender-sensitive enquiry into the current state of climate migration governance at international (e.g. Platform on Disaster Displacement) and national levels, exploring original national policy initiatives (e.g. in Norway, Peru and Kenya). The qualitative and participatory methodology of this research promises to lend unique insights into the decision-making processes, trajectories and lives of climate migrants through a gendered lens. GENDEREDCLIMATEMIG will advance our understanding of the under-researched climate-migration-gender nexus while carving out more space for migrants’ voices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.