Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory and Populism from Below

Descrizione del progetto

Un’analisi dal basso verso l’alto del populismo

L’Europa centrale e orientale ha assistito a un’impennata senza precedenti del populismo, del nazionalismo illiberale e alla progressiva affermazione di forme di governo sempre più autoritarie. Tuttavia, è importante riconoscere che i cosiddetti regimi populisti di queste regioni e i tipi specifici di populismo mnemonico che impiegano presentano variazioni significative. Il progetto MEMPOP, finanziato dal CER, intende sfidare le analisi prevalenti negli studi sul populismo, che spesso caratterizzano il populismo dell’Europa centrale e orientale come una conseguenza del post-socialismo. Il progetto propone invece un approccio dal basso verso l’alto che si concentra sull’indagine delle pratiche mnemoniche quotidiane e dei sentimenti populisti degli individui comuni che risiedono nella periferia transnazionale delle terre di confine. MEMPOP si propone di fornire una comprensione completa delle manifestazioni del populismo nella regione.

Obiettivo

Political polarisation with rising support for populist movements is one of the most pressing global issues that we are facing worldwide. Yet, it is usually Central and Eastern Europe that are singled out for examples of unprecedented resurgences of populism, illiberal nationalism, and increasingly authoritarian forms of government. However, considering how divergent the so-called populist regimes of Central and Eastern Europe are, as well as the types of mnemonic populism they employ, ‘populism’ has become a label that is as empty as it is fashionable. To scrutinise the notion of Central and Eastern European populism and provide a novel perspective on this phenomenon, the project proposes a radical shift from the two units of analysis that are taken for granted in populism studies: the temporal unit that presumes Central and Eastern European populism is a post-socialist consequence; and the geographical unit that essentialises contemporary nation-states of Central and Eastern Europe. By adopting a bottom-up approach and investigating the everyday mnemonic practices and populist sentiments of ordinary people living in the transnational borderland periphery, namely, Burgenland, Galicia, Istria, and Silesia, this pioneering study moves away from the elite, top-down investigation of populism as well as the tendency to treat the state as the primary unit of analysis. Instead, it shifts the centre of focus to the post-imperial transnational borderlands where, in fact, both antagonistic memories and support for populist movements are arguably the strongest.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETNOLOGICKY USTAV AKADEMIE VED CESKE REPUBLIKY VVI - INSTITUTE OF ETHNOLOGY OF THE ACADEMY OF SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 268,00
Indirizzo
NA FLORENCI 3
11000 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 268,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0