Descrizione del progetto
Rivoluzionare la ceramica grazie a dislocazioni controllabili
Le ceramiche funzionali avanzate sono materiali di cruciale importanza per numerose industrie, la cui produzione fa affidamento sull’impiego di difetti puntiformi o interfacce. Recentemente, le dislocazioni hanno attirato una notevole attenzione in qualità di potenziale soluzione in grado di incrementare significativamente l’utilizzo della ceramica grazie ai numerosi metodi ingegneristici di nuova concezione che hanno reso possibili. Ciononostante, la fragilità e la durezza che caratterizzano la ceramica rendono difficile effettuare una gestione efficiente di tali dislocazioni. Il progetto MECERDIS, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare una rivoluzionaria progettazione basata sulla meccanica congiuntamente a campi esterni per migliorare in modo significativo il controllo delle dislocazioni. Si prevede che questo approccio innovativo permetterà di utilizzare le dislocazioni in maniera più precisa ed efficiente nelle ceramiche, ampliandone le potenziali applicazioni.
Obiettivo
Advanced functional ceramics play an indispensable role in our modern society and they are typically engineered by point defects or interfaces. The potential of dislocations (one-dimensional atomic distortions) in functional ceramics has been greatly underestimated until most recently. Exciting proofs-of-concept have been demonstrated for dislocation-tuned functionality such as electrical conductivity, superconductivity, and ferroelectric properties, revealing a new horizon of dislocation technology in ceramics for a wide range of next-generation applications from sensors, actuators to energy converters.
However, it is widely known that ceramics are hard (difficult to deform) and brittle (easy to fracture), making it a great challenge to tailor dislocations in ceramics. This pressing bottleneck hinders the dislocation-tuned functionality and the true realization of dislocation technology.
To break through this bottleneck, MECERDIS employs mechanics-guided design coupled with external fields (thermal, light illumination, electric field) to manipulate the 3 most fundamental factors of dislocation mechanics: nucleation, multiplication, and motion. These external fields greatly impact the charged dislocation cores in ceramics and open new routes for mechanical tuning. With these novel approaches, MECERDIS aims to generate, control, and stabilize dislocations in large plastic volumes up to mm-size with high density up to 10^15/m^2 to allow large-scale preparation for functionality assessment. Another essential benefit is, dislocations are an effective tool to combat the brittleness of ceramics by improving the damage tolerance and fracture toughness.
MECERDIS will not only fulfil the key prerequisite of dislocation-tuned functionality but also secure the mechanical integrity and operational stability of future dislocation-based devices. With its success, MECERDIS will define a new paradigm of engineering functional ceramics using mechanics and dislocations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialiceramica
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasuperconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC - HORIZON ERC GrantsIstituzione ospitante
76131 Karlsruhe
Germania