Descrizione del progetto
Scoprire i fattori di trascrizione specifici per le citochine nei macrofagi
I macrofagi sono una componente essenziale del sistema immunitario, coinvolti nell’immunità innata e nell’infiammazione. Riconoscono, inglobano e distruggono agenti patogeni, detriti e cellule morte attraverso un processo chiamato fagocitosi. Molte malattie infiammatorie sono associate a una funzione macrofagica deregolata. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CYTOMAC intende delineare l’azione specifica delle citochine sul comportamento dei macrofagi, dato che, nonostante le loro funzioni contrastanti, condividono vie di segnalazione simili. I ricercatori si concentreranno su specifici fattori di trascrizione responsabili dell’attività mediata dalle citochine. Questa ricerca ha il potenziale per migliorare lo sviluppo di interventi mirati per le malattie infiammatorie e migliorare le opzioni terapeutiche disponibili.
Obiettivo
Dysregulated macrophage function underlies many inflammatory diseases. Cytokines, small secreted signaling molecules with immune-modulatory functions, shape the macrophages phenotype, thereby affecting disease states. Puzzlingly, many cytokines with opposing functions, utilize highly similar JAK-STAT signaling cascades, leaving it unclear how cytokine-specific responses can occur.
In my previous work, I studied enhancer activation in mouse macrophages from genetically different strains. By studying genetic variation, I found that transcription factor (TF) motifs crucial for enhancer activation can be identified. I further developed the bio-informatic tool MAGGIE to study TF motif mutations in different strains of mice, which subsequently enabled me to discover a novel TF important for enhancer activation by the cytokine interleukin-4.
Based on my findings, I hypothesize that cytokines require specific, yet unidentified TFs that cooperate with JAK-STAT signaling to mount cytokine-specific effects.
CYTOMAC aims to identify these cytokine-specific TFs downstream of JAK-STAT that direct appropriate cell responses. I will exploit the genetic variation across mouse strains and study enhancer activation in macrophages from these strains in response to different disease-related cytokines. Specifically, I will: (1) use genetic diversity between mouse strains to identify specific TFs regulating cytokine-specific responses; to then target these novel TFs in (2) mouse and (3) human macrophages and (4) translate my findings to human disease and inflammatory disease models.
Inhibitors targeting JAK-STAT show high potential in clinically treating inflammatory diseases, including rheumatoid arthritis. However, as they affect generic pathways of many cytokines they come with considerable side-effects, limiting applicability. CYTOMAC will reveal novel, cytokine-specific TFs, which will aid in developing better tailored intervention strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.