Descrizione del progetto
Approcci avanzati per un maggior controllo delle reazioni fotocatalitiche
La luce solare e l’acqua possono essere sfruttate per produrre combustibili solari e sostanze chimiche grazie all’impiego di speciali dispositivi, noti come celle fotoelettrochimiche. Un grande problema a tal riguardo è costituito dalla necessità di chiarire le reazioni su interfacce eterogenee, poiché la presenza di difetti e distorsioni nei reticoli che influenzano la catalisi limitano la nostra capacità di controllare la reattività. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PhotoDefect potrebbe aiutare a colmare questa lacuna di conoscenza. Mediante l’applicazione di spettroscopia operando ed elettrochimica con laser, i ricercatori si prefiggono di studiare le reazioni di ossidazione sui fotoelettrodi in ossido di metallo. Consentendo un’individuazione in situ della formazione di intermediari reattivi, difetti e prodotti catalitici, PhotoDefect svelerà nuovi modi per regolare la resa e la selettività delle reazioni fotoelettrochimiche.
Obiettivo
Photoelectrochemistry can revolutionise our way of life by harnessing sunlight to produce renewable fuels and chemicals and by helping us preserve the planet for future generations. However, enhancing the efficiency and selectivity of photoelectrochemical (PEC) reactions remains a challenge, especially for the photo-transformation of organic compounds required in industry. The problem stems from the difficulty of characterising the catalytic interface of heterogenous systems under working conditions. This prevents us from elucidating the reaction mechanisms and, so far, has dramatically limited our ability to control reactivity in a similar way to what can be achieved with homogeneous molecular catalysis. A particular challenge of solids is that they are prone to form defects during catalysis. However, how defects and lattice distortions impact the steps of the catalytic cycle remains unknown. Such mechanistic understanding is critical to redesign new materials and boost catalytic efficiencies.
PhotoDefect will address this gap in our understanding by applying new methodologies to the study of oxidation reactions at metal oxide photoelectrodes. Our approach is to combine operando mass spectrometry and electrochemistry with optical and X-ray lasers to provide unprecedented insights into the polarised interface. Our strategy is to detect, in situ, the formation of reactive intermediates, defects and catalytic products in order to map out reaction mechanisms and establish ways to control them on demand.
We will use cutting-edge methodologies to establish whether defects and photoinduced structural distortions or polarons participate in the steps of the catalytic mechanisms. Most importantly, if successful, our results will reveal new ways to tune the yield and selectivity of PEC reactions by controlling defects and polarons. These results will influence the way we synthesise PEC materials and the theoretical models we use to understand reaction mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.