Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto dell’Artico sul clima globale
Il clima dell’Artico svolge un ruolo cruciale in quanto influenza la fauna e la flora all’interno del circolo polare artico, nonché i vari ambienti collegati dal ghiaccio marino e dalle correnti vicine. Sfortunatamente, secondo quanto indicato dalle previsioni entro la fine di questo secolo le temperature potrebbero aumentare fino a far sciogliere i ghiacci marini artici dell’Artico senza che possano ricostituirsi, generando un danno senza precedenti per il clima globale. Il progetto A3M-transform, finanziato dal CER, si propone di studiare e comprendere l’influenza esercitata dall’aria e dall’acqua nell’Artico sul clima mondiale attraverso le correnti atmosferiche e idriche, conoscenze che miglioreranno la nostra capacità di cogliere e anticipare le future ripercussioni dei cambiamenti nell’Artico e i relativi effetti di amplificazione esercitati sui cambiamenti climatici.
Obiettivo
                                We expect that temperatures over the wintertime central Arctic will increase by 20 degrees - and precipitation will double - by the end of this century if greenhouse gas emissions continue to rise. Arctic sea-ice is projected to completely melt in summer within the next decades, and may cease to form in winter in the coming century. 
The traditional framework to understand this Arctic amplification of climate change focuses on the steady-state mean Arctic climate.  However, the Arctic wintertime atmosphere has two preferred states that are largely controlled by initially warm and moist air masses that cool and dry after being advected from lower latitudes. We understand little about how these air masses cool and dry, and what controls the sudden transition from a cloudy state to a clear state along their trajectory. This lack of understanding is a major obstacle to scientific progress and improved climate models.  
To achieve groundbreaking progress, I will analyze the warm, moist poleward flows, cold, dry equatorward flows and the air-mass transformations that lead from one to the other. I will observe and model such air masses along their trajectories using recently developed air-mass following balloons and customized model setups. 
Cooling of air in the Arctic mirrors heating in the Tropics. Together, these drive the global atmospheric circulation, but the Arctic’s role in this picture has largely been overlooked. My team will investigate how the Arctic couples to the global climate system using a novel concept of averaging the atmospheric circulation. We will focus on how and why both the heat and moisture content and the amount of air transported into and out of the Arctic change in a warming world and contribute and respond to Arctic amplification.
A3M-transform will deliver a step change in understanding the air-mass transformation processes that shape Arctic amplification and transform our view of how the Arctic couples to the global climate system.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27570 BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        