Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Affective Polarization and Democratic Attitudes

Descrizione del progetto

La polarizzazione affettiva causa un arretramento della democrazia?

I segni di regressione democratica sono visibili in tutto il mondo e sempre più spesso la politica in molti paesi è segnata da ostilità e sfiducia in ogni partito. Questo fenomeno, noto come polarizzazione affettiva, è in grado di causare un arretramento della democrazia? Esistono diverse supposizioni teoriche sul modo in cui la polarizzazione affettiva mini la democrazia, ma mancano prove e interventi affidabili. Il progetto DEPOLARIZE, finanziato dall’UE, identificherà interventi sperimentali affidabili e generalizzabili per ridurre la polarizzazione affettiva in diversi contesti e determinerà una relazione causale tra questo fenomeno e il declino degli atteggiamenti democratici. Il gruppo di ricerca produrrà e analizzerà dati osservativi e sperimentali di alta qualità ricavati da varie indagini svolte in Ungheria, Polonia, Turchia e Stati Uniti.

Obiettivo

We currently witness democratic backsliding around the world where political rights, civil liberties, and free and fair elections are under assault. At the same time, politics in many countries are increasingly characterized by hostility and distrust across partisan lines; a phenomenon called affective polarization. Could there be a causal link between the two? Despite several theoretical conjectures about how affective polarization erodes democracy through its negative effects on citizens’ democratic attitudes, we lack the evidence to support them. We also do not have reliable interventions to reduce affective polarization that are generalizable to different contexts.

DEPOLARIZE addresses these puzzles around affective polarization with two objectives. First, it will identify reliable and generalizable experimental interventions to reduce affective polarization in multiple contexts. Second, it will establish any causal relationship between affective polarization and changes in democratic attitudes through novel empirical approaches.

DEPOLARIZE will achieve these goals by producing and analysing high-quality observational and experimental data from multiple waves of surveys in Hungary, Poland, Turkey, and the US. These countries are selected for analyses because they have recently experienced democratic backsliding to different degrees, and they are also examples of high levels of affective polarization in society.

The stakes for identifying factors contributing to democratic backsliding could not be any higher. DEPOLARIZE will contribute to this effort by establishing whether affective polarization is a factor driving democratic backsliding using state-of-the-art causal inference methods. DEPOLARIZE is also one of the first projects in political science to employ comprehensive measures for cumulative learning: coordinated and comparable randomized controlled trials in multiple contexts with pre-registration of experimental interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 740,00
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 740,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0