Descrizione del progetto
Un nuovo approccio logistico alla mobilità urbana delle merci
Le città stanno subendo cambiamenti significativi nella mobilità delle merci, con profonde implicazioni. Tuttavia, l’attuale paradigma della logistica urbana non riconosce la mobilità delle merci come un bisogno pubblico, ostacolando la nostra capacità di affrontare queste sfide e opportunità. Il progetto GoodMobility, finanziato dall’UE, propone un approccio incentrato sulla rete, chiamato Wise logistics (logistica intelligente), che privilegia il valore pubblico rispetto all’attuale pensiero Smart tecno-aziendale. Il progetto si propone di creare una rete logistica con l’hardware e il software necessari per creare la logistica come servizio e porre le basi per una nuova teoria della logistica urbana. Questo cambiamento di mentalità potrebbe aiutare le città a comprendere meglio e a rispondere alla natura mutevole della mobilità delle merci.
Obiettivo
Several social, economic, and technological trends are coming together to revolutionize the way people, products, and services are brought together. Goods are gaining more mobility with drastic implications for cities. The current city logistics (CL) paradigm, which does not consider the mobility of goods a public need, limits our capacity to understand and respond to the challenges and opportunities brought by this profound change. Taking a different perspective, GoodMobility proposes to replace the techno-business-centric smart thinking with network-centric wise logistics that takes the public value as the primary goal and envisions setting up a logistics web with the required infrastructure (hardware) and operating procedures (software) to establish logistics as a service (LaaS). The first objective is to develop public value as a measurement system to assess and guide CL planning and management, which will be achieved with an iterative process, combining multi-criteria decision making, sustainability analysis, simulation, and optimization. The second objective is to develop the principles, models, and tools for LaaS infrastructure design. Novel network optimization methods will be developed for designing the hardware of LaaS to provide orders of magnitude efficiency gains and influence the stakeholder activities to maximize public value. The third objective is to develop a theoretical framework and models for the operating procedures of LaaS, introducing the logistics markets to ensure efficiency and reliability and secure public value in matching logistics demand and supply. Learning-based optimization methods will be developed to manage logistics markets. If successful, GoodMobility will lay the foundations of a new theory of CL with significant scientific and practical implications. The novel ideas, concepts, and methodologies will open up new research perspectives in transport and logistics with far-reaching social, economic, and environmental consequences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.