Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluid texts and scholars’ digests: (re)production of law in medieval Ireland

Descrizione del progetto

Risalire alla (ri)produzione di testi giuridici nell’Irlanda del tardo Medioevo

I «Digest» sono quattro serie di testi di diritto irlandese tardomedievali che comprendono citazioni provenienti da varie fonti, organizzati in una rassegna sistematica della tradizione giuridica irlandese. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto FLEXI tratta i «Digest» come reti intertestuali estremamente variegate e complesse e si propone di scoprire in che modo i testi giuridici venivano (ri)prodotti, studiati e trasmessi nell’Irlanda medievale. FLEXI identifica e valuta quantitativamente le fonti utilizzate in queste opere, utilizzando un modello di dati collegati e l’analisi delle reti, per mostrarne i principi di compilazione e gli schemi di riutilizzo dei testi. Ricerca inoltre le possibili influenze di tradizioni giuridiche esterne e sviluppa software volti al rilevamento automatico di testi paralleli (riutilizzo di testi) per i primi scritti irlandesi.

Obiettivo

FLEXI investigates how the fluid, multifarious law texts were (re)produced and accepted as sources of law in medieval Europe, using four sets of late medieval Irish law texts called the digests as its main object of study. The digests contain texts quoted from diverse sources, and organise them into a systematic review of the legal tradition. They represent the law in operation in the form of highly variegated and complex intertextual networks, and therefore are an ideal sample for studying the dynamics between fluidity and unity in medieval law texts. FLEXI focuses on how law texts were (re)produced, studied, and transmitted in medieval Ireland. It is not only the first in-depth study of the Irish digests, but also a ground-breaking attempt to synthesise philology, comparative legal history, network theories, and digital techniques to revolutionise the research of medieval law texts.
FLEXI traces and measures the sources used in these digests quantitatively, using linked data model and network analysis to reveal their compilatory principles and text reuse patterns. This is an innovative approach to probe the intellectual universe of the jurists. It evaluates the variation within the digests and examines the interpretative techniques by which the jurists justified and harmonised the variation. FLEXI also looks for possible influences from other legal traditions such as the Canon Law and the Civil Law on the compilatory principles of the digests, and makes comparison with medieval Welsh law on how inherited materials were treated and updated in Ireland and Wales. Finally, FLEXI tests and develops software for automated detection of parallel texts (text reuse) for early Irish texts. The toolkit and software developed by FLEXI will offer a long-needed digital solution to the processing of early Irish texts, because it can quickly identify similar texts from the vast corpus of Irish materials, thus revealing intertextual relationships hidden from the human eye.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0