Descrizione del progetto
Una soluzione all’enigma dell’inquinamento da aerosol organici secondari
Gli aerosol organici secondari formati dai gas traccia emessi hanno forti ripercussioni sulla salute umana nelle aree urbane. Alcuni studi hanno dimostrato che i prodotti chimici volatili (VPC, volatile chemical products) provenienti dai prodotti domestici sono una delle principali fonti di vapori organici nelle città. Tuttavia, il potenziale dei prodotti chimici volatili nella formazione di aerosol organici secondari è ancora sconosciuto. In questo contesto, il progetto CHANEL, finanziato dall’UE, risolverà l’enigma dell’inquinamento da aerosol organici secondari e scoprirà i precursori VCP critici delle emissioni di aerosol. Il progetto eseguirà misurazioni sul campo in aree urbane in tutta Europa utilizzando una spettrometria di massa a ionizzazione chimica all’avanguardia e una piattaforma aerea a forma di Zeppelin per determinare la composizione chimica delle emissioni di VCP.
Obiettivo
Urban aerosol particles are one of the largest human health hazards globally. A significant fraction of urban aerosol is secondary, .i.e. formed via atmospheric chemical reactions of emitted trace gases, with secondary organic aerosol (SOA) driving health impacts in urban air. Decades of air quality regulations have substantially reduced the motor vehicle emissions of organic compounds that act as precursors to SOA pollution. In my recent studies, we show for the first time that volatile chemical products (VCPs) from household chemicals are becoming one of the largest sources of organic vapors in US cities. Based on their chemical properties, the potential of VCPs to form SOA is expected to be high but is as yet unknown. With chemical transport models showing a general shortfall in predicting urban SOA, VCPs are anticipated to be the missing source to bridge this long-standing knowledge gap. The aim of CHANEL is to provide unprecedented data to resolve the urban SOA pollution puzzle and identify the key VCP precursors to aerosol pollution. Using recent advances in state-of-the-art chemical ionization mass spectrometry, we will perform field measurements in European urban areas to determine the chemical composition of VCP emissions. A Zeppelin will be used as an airborne platform to probe the urban breath of European cities and quantify the chemical evolution and SOA production from VCPs downwind of urban centers. These measurements will be accompanied by controlled atmospheric simulation chamber experiments to oxidize VCP emissions and retrieve their SOA yields as a parametrization to be used by chemical transport models. In a future of electrified fleets where fossil fuel emissions are expected to further decrease and VCPs will dominate urban air pollution, CHANEL will push the frontiers of knowledge on urban SOA pollution and set the basis for future efficient adaptation policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.