Descrizione del progetto
Le basi genetiche della variabilità della risposta immunitaria virale
Le cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC, Plasmacytoid dendritic cell) sono cellule immunitarie specializzate che svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo dalle infezioni virali e nella modulazione delle risposte immunitarie. Prove sempre più evidenti indicano la presenza di sottoinsiemi di pDC funzionalmente distinti che possono spiegare le variazioni interindividuali nelle risposte antivirali e nelle malattie autoimmuni. Il progetto ImmGenDC, finanziato dal CER, sequenzierà il genoma di singole pDC di individui sani di tre popolazioni di origine. L’obiettivo del team di ricerca è quello di identificare nuovi sottotipi di pDC e i loro circuiti regolatori per migliorare la comprensione della variabilità della risposta immunitaria e favorire lo sviluppo di interventi di medicina di precisione per le malattie autoimmuni.
Obiettivo
Antiviral immunity and autoimmune diseases exhibit high interindividual variability. Despite intensive research, the genetic and molecular basis of this variability is incompletely understood. A key player of the immune system is the plasmacytoid dendritic cell(pDC). Recent single-cell work revealed functionally distinct pDC subsets. Considering that pDCs respond to many pathogens, this highlights a previously underappreciated functional diversity of pDCs.
I hypothesize that the genetic regulation of pDCs plays a fundamental role in explaining antiviral response and autoimmune variability. Based on my previous work on immune cells, this genetic regulation is expected to be highly context-specific depending on cell type, cell response, ancestry populations and sex among other factors.
The overarching goal of this proposal is to elucidate the context-specificity of immune response and its genetic regulation in pDCs to improve our understanding of human antiviral response variation and pinpoint undiscovered disease pathways of autoimmune diseases.
To this end, I will generate population-scale, linked scATAC-, sc3’RNA- and scLong-read cDNA-seq data of baseline and TLR7-stimulated pDCs from healthy individuals across three ancestry populations. I will identify novel pDC subtypes and their immune-regulatory circuits by integrated multiome analyses. Molecular quantitative trait loci(QTLs) and their degree of context-specificity will be used to build prediction models of genetically determined immune responsiveness and decode autoimmune disease loci to develop mechanistically anchored interventions for precision medicine.
ImmGenDC will gain fundamental insights into the variability of antiviral immune response that will enable the development of new treatments as exemplified by the current pandemic. Importantly, ImmGenDC will also identify genetic determinants of immune variability across diverse ancestry populations thus paving the way for equitable access to medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.