Descrizione del progetto
Polarimetria ottica: fare luce sugli elusivi processi dei buchi neri
I buchi neri sono regioni dello spaziotempo in cui l’attrazione della gravità è così forte che nemmeno le onde elettromagnetiche, compresa la luce visibile, dispongono di sufficiente energia da sfuggirvi. I buchi neri supermassicci sono caratterizzati da masse, e quindi forze gravitazionali, da milioni a miliardi di volte superiori. In un processo apparentemente contraddittorio, ma ben spiegato, questi corpi celesti emettono getti e venti di gas e polvere che possono essere rilevati come luce lungo tutto lo spettro elettromagnetico. Il progetto BOOTES, finanziato dal CER, sfrutterà un polarimetro ottico senza precedenti al fine di ottenere per la prima volta dati opto-polarimetrici completi relativi a rari eventi di perturbazione mareale e getti relativistici, che informeranno modelli potenzialmente in grado di rivelare due processi fondamentali inerenti ai buchi neri.
Obiettivo
Supermassive black holes form the most intriguing astrophysical systems offering countless opportunities to study fundamental physics in regimes not accessible to laboratories on Earth. Their multimessenger emission manifests in the formation of accretion disks, jets, and the acceleration of extremely energetic particles all of which are still poorly understood. Optical polarization can provide answers to such long-standing black hole physics questions since optical polarization signatures clearly distinguish between competing theories. However, the optopolarimetric data necessary for such a task are missing. BOOTES is a unique joint observational and theoretical program that can unify our understanding of transient (tidal disruption events) and steady (active galactic nuclei) supermassive black hole systems using optopolarimetry. The unprecedented telescope time (109 nights/year) and high-accuracy optical polarimeter available to the proposed work will allow us to produce (1) the first comprehensive optical polarization monitoring of tidal disruption events; (2) the first systematic very-high-cadence optical polarization monitoring of relativistic jets. Having clear polarization expectations from the state-of-the-art models we will uncover two fundamental black hole processes: the accretion disk formation mechanism; the high-energy particle energization process in relativistic jets – two open questions currently at a precipice of a breakthrough in black hole studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.