Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Cardiac Magnetic Resonance Delivering One-Click and Comprehensive Assessment of Cardiovascular Diseases

Descrizione del progetto

Imaging avanzato per la diagnosi delle malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo e rappresentano una sfida sanitaria significativa che richiede attenzione e approcci innovativi alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento. Tuttavia, gli attuali metodi di valutazione della funzione e della struttura del cuore, come la risonanza magnetica del cuore (cardio RM), presentano limitazioni che ne impediscono l’adozione diffusa. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SMHEART intende rivoluzionare la cardio RM sviluppando una pipeline di imaging veloce e automatizzata che consenta una diagnosi, una prognosi e una selezione della terapia complete ed efficienti in cardiologia. Questa tecnologia trasformativa mira a massimizzare l’impatto della cardio RM e a semplificarne l’uso, aprendo la strada a cure personalizzate per i pazienti nel campo della salute cardiovascolare.

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD) causes at least 1.8 million European deaths annually, exceeding fatalities from cancer, chronic respiratory disease, and diabetes. Consequently, the fight against CVD has become the main priority of the World Health Organization.

In the pursuit of understanding and treating CVD, cardiac magnetic resonance imaging (CMR) has remained the only modality capable of providing a comprehensive assessment of the hearts function and structure without harmful radiation. Unfortunately, current CMR systems remain too slow, too complex, require highly trained specialists and, as such, have presented a barrier to a wider adoption of CMR.

The aim of my ERC project is to unleash the full potential of CMR to transform patient trajectories by introducing a fast, one-click, fully automated, and comprehensive imaging pipeline applicable to diagnosis, prognosis, and therapy selection in cardiology.

This aim will be achieved by (i) creating a novel imaging technology that collects CMR data in a single continuous free-breathing scan, taking into account post-processing requirements at the very origin of CMR sequence design; (ii) exploiting the unique contrasts generated by this technology to automatically extract quantitative markers on cardiac anatomy, function, and tissue characteristics; and (iii) translating this transformative technology from a pre-clinical to a clinical setting.

This will be the first-ever integrated cardiac imaging pipeline in which CMR images are acquired in a single click, jointly represented in a single volume, and automatically analysed. This will unlock obstacles for broader acceptance of CMR and unleash the full potential of CMR to maximize its impact on patient trajectories. The results of this project will pave the way towards robust image-based strategies for personalized patient care (diagnosis, risk stratification, therapy selection, monitoring, and image-guided interventions).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 415 375,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 529,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0