Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BEhavioural ReplicaTion of Human drivers for CCAM

Descrizione del progetto

Colmare le lacune nella comprensione del comportamento del conducente

Nel panorama in rapida evoluzione della mobilità connessa, cooperativa e automatizzata, l’Europa si trova ad affrontare una sfida urgente. L’assenza di un modello comportamentale del conducente (DBM) scientificamente validato lascia un vuoto significativo nella comprensione delle prestazioni di guida umane, un aspetto cruciale per uno sviluppo sicuro ed efficiente. Questa lacuna ostacola la creazione di sistemi connessi in grado di interagire in modo prevedibile con una prospettiva umana. Il progetto BERTHA, finanziato dall’UE, affronterà questo problema sviluppando un DBM scalabile e probabilistico. Questo progetto cerca di colmare questo divario, garantendo un’integrazione armoniosa delle funzioni di guida automatizzata negli scenari di traffico misto. Riunendo 14 entità sparse in sei paesi, BERTHA apre la strada a veicoli autonomi connessi più simili a quelli umani e all’accettazione da parte della società.

Obiettivo

Europe must seize the opportunities presented by connected, cooperative, and automated mobility (CCAM). For its deployment, powerful tools enabling the design and analysis of CCAM components, digitally and with a common language between TIERs an OEMs are needed.
The lack of a validated - and scientifically based - Driver Behavioural Model (DBM) to cover the aspects of human driving performance is one of the main shortcomings of CCAM development. It allows to understand and test the interaction of CCAM with other cars in a safer and predictable way from a human perspective. DBM is the cornerstone for the development of CCAM components. It will guarantee its digital validation and, if incorporated in the ECUs software, will generate a more human-like response of autonomous vehicles (at any level) and increase its acceptance.
The main objective of BERTHA is to develop a scalable and probabilistic DBM based mostly on Bayesian Belief Network (BBN). The DBM will be implemented on an open-source, HUB (repository) to validate technological and practical feasibility of the solution with industry and become a unique approach for the model worldwide scalability. The resulting DBM will be translated into a simulating platform, CARLA, using diverse demos which allows building new driving models in the platform.
BERTHA will also include a methodology which, due to the HUB, will share the model to the scientific community to ease its growth.
The project includes a set of interrelated demonstrators to show this DBM approach as a reference to design human-like, easily predictable and acceptable behaviour of automated driving functions in mixed traffic scenarios.
BERTHA is expected to go from a TRL 2 a TRL 4. The requested EU contribution is €7,981,801. The consortium, 14 entities from 6 countries, including South Korea, deem this Project as vitally relevant to the CCAM industry due to its impact for safer and more human-like CAVs and its market and societal adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOMECANICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 437,50
Indirizzo
CAMINO DE VERA EDIFICIO 9C UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 778 437,50

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0