Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Subatomic to Cosmic Scales: Simulating, Modelling, Analysing Binary Neutron Star Mergers

Descrizione del progetto

Modelli migliorati potrebbero far luce sulle fusioni di stelle binarie

Le stelle di neutroni sono resti straordinariamente compatti di stelle supergiganti morte in esplosioni catastrofiche, note come supernove. Come si comporta la materia nell’ambiente più denso possibile? Il progetto SMArt, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende progettare solidi modelli teorici per esplorare lo spazio dei parametri nelle fusioni di stelle di neutroni. Ciò dovrebbe consentire ai ricercatori di imporre vincoli precisi sull’equazione di stato della materia densa sopranucleare. Gli algoritmi proposti dovrebbero anche consentire di determinare le onde gravitazionali e le emissioni elettromagnetiche delle stelle binarie di neutroni con un’elevata precisione, aspetto fondamentale per far coincidere i calcoli teorici con i dati osservativi.

Obiettivo

What is the nature of matter at supranuclear densities? What is the expansion rate of our Universe? These open questions of nuclear physics and cosmology can be answered with multi-messenger observation of merging binary neutron stars. The window to study these fascinating events has only recently been opened with the upgrades of gravitational-wave observatories and by combining gravitational-wave information with that of powerful telescopes in the electromagnetic spectrum - from infrared, to optical, to gamma-rays. In the near future, we expect numerous multi-messenger observations of compact binary systems. We are currently at a crossroads in which the development of accurate and robust theoretical models is crucial to keeping up with the development of experimental instrumentation. Without noticeable upgrades of our models, future analyses will be biased through modelling uncertainties.

The proposed research project will focus on the development of theoretical models to interpret the binary neutron star coalescence and will pave the way for a thorough understanding of the merger process. Novel methods and algorithms that we will implement in our numerical-relativity code will allow us to study previously inaccessible regions of the binary neutron star parameter space with unprecedented accuracy. This accuracy in the determination of the gravitational-wave and electromagnetic emission from binary neutron star mergers is essential for connecting our theoretical computations with observational data. We will push for a publicly available framework for the simultaneous analysis of gravitational-wave and electromagnetic signals from binary neutron star mergers incorporating also nuclear-physics calculations, nuclear-physics experiments, and other astrophysical observations of isolated neutron stars. This framework will enable us to use upcoming detections to determine the neutron star radius and the Hubble constant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 762,50
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 762,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0