Descrizione del progetto
Uno studio per approfondire il ruolo della famiglia TRIM delle ubiquitina ligasi E3 nel sistema immunitario dei pesci
La famiglia TRIM (tripartite motif, ovvero motivo tripartito) è una classe proteica coinvolta in una vasta gamma di processi biologici cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione, lo sviluppo, l’apoptosi e l’immunità innata. Il progetto FishTRIM, finanziato dall’UE, approfondirà l’evoluzione e la funzione della famiglia TRIM delle ubiquitina ligasi E3 nei pesci. Prove suggeriscono che questa famiglia di proteine potrebbe fungere da meccanismo immunitario contro agenti patogeni virali specifici, da cui si evincerebbe che le espansioni indipendenti ripetute del repertorio TRIM nei pesci potrebbe essere il risultato di una corsa agli armamenti tra pesci e virus. I ricercatori sfrutteranno i recenti progressi compiuti nei settori della genetica funzionale e della genomica, come ad esempio nelle tecnologie a singola cellula e nell’editing del genoma, allo scopo di approfondire la funzione genica con una risoluzione e a un livello senza precedenti.
Obiettivo
FishTRIM aims to study the evolution and function of the TRIM family of E3 ubiquitin ligases in fish. This family has undergone several clade-specific expansions across the fish phylogeny, with single-copy mammalian TRIMs frequently present in large numbers in fish genomes. TRIM E3 ligases and their direct interactions with viral proteins are key in host-pathogen relationships, and several fish TRIMs have been associated to antiviral responses. Additionally, positive selection has been observed in fish TRIM protein domains involved in protein-protein interactions and pathogen recognition. This suggests that this family of fish E3 ubiquitin ligases may act as an immune mechanism against specific viral pathogens, and therefore the repeated independent expansions of the TRIM repertoire in fish could be the result of an arms race between fish and viruses. To address these questions, FishTRIM will focus on understanding the function of this family in fish, and their potential co-evolutionary interactions with viruses. Recent advances in the fields of functional genetics and genomics, such as single-cell technologies and genome editing, allow us to interrogate gene function at unprecedented scale and resolution. Nonetheless, a phylogenomic approach will be fundamental to determine potential functional overlap across independent expansions, and selection patterns in the context of TRIM protein domains will contribute to illuminate the function of the expanded TRIM repertoire. FishTRIM aims to deliver frontier knowledge on the biological significance of the different fish TRIM expansions, with potential to revolutionise our understanding of fish immune systems and the evolution of the ubiquitination machinery. FishTRIM will also explore the role of TRIMs in resistance to viral diseases in fish, with potential transformative outcomes leading to improved fish welfare and food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.