Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Vitro Reconstitution of the Minimal Eukaryotic Cell Cycle Oscillator

Descrizione del progetto

Piattaforma di biosensori in vitro per lo studio dell’orologio del ciclo cellulare

La convalida sperimentale dell’orologio del ciclo cellulare e della regolazione delle oscillazioni da parte della chinasi ciclina-dipendente 1 rappresenta un compito impegnativo. Il progetto CellCycleInVitro, finanziato dall’UE, si propone di rispondere alle domande sull’orologio del ciclo cellulare utilizzando la ricostituzione in vitro come approccio sperimentale innovativo. La combinazione di biochimica all’avanguardia e biologia sintetica e computazionale, applicata al sistema dell’estratto di uovo di rana, permetterà di ricreare in vitro l’oscillatore completo del ciclo cellulare e di stabilire quali elementi dell’oscillatore ne definiscono la frequenza. Lo sviluppo di una nuova piattaforma di biosensori in vitro per lo studio della divisione cellulare fornirà nuovi strumenti per applicazioni che vanno dalla biologia sintetica allo sviluppo di nuovi farmaci.

Obiettivo

Cell growth and division are the basis of all forms of life. In eukaryotes, the clock-like cycles of genome duplication and cell division are orchestrated by a complex set of biochemical reactions. Theory suggests that a negative feedback loop regulating the cyclin-dependent kinase 1 generates the cell cycle oscillations; however, because the putative cell cycle clock is tightly interlinked with numerous other biological networks, experimental validation has proven to be a challenge. To date, several questions key to understanding how cell cycle oscillations arise remain unanswered: Do the identified core components indeed give rise to oscillations? Which components are necessary and sufficient? And what makes the cell cycle clock oscillate with varying frequency?
To unravel what makes the cell cycle tick, we will reconstitute the core cell cycle oscillator in vitro. Specifically, combining state-of-the-art biochemistry, including the powerful frog egg extract system, with synthetic and computational biology, we will
(1) develop fluorescent-based sensors to monitor key enzymatic activities of the cell cycle oscillator,
(2) use computational models to identify operational conditions for the reconstitution of the oscillator,
(3) reconstitute and analyse the individual reactions of the predicted negative feedback loop, and
(4) assemble the complete cell cycle oscillator in vitro and establish its capacity to oscillate, the set of necessary components, and which elements of the oscillator define its frequency.
Using in vitro reconstitution as a radically new approach to interrogating the cell cycle, CellCycleInVitro will answer longstanding questions about the cell cycle clock. But more than this, in developing a novel in vitro experimental platform and biosensors for the study of cell division, we will provide powerful new tools with applications ranging from synthetic biology to the development of new therapeutics targeting uncontrolled cell proliferation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0