Descrizione del progetto
Rafforzare i legami di ricerca con Riunione
Il laboratorio pubblico PIMENT dell’Università della Riunione si trova nell’isola omonima, una delle regioni più periferiche d’Europa. Il progetto TwInSolar, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare le capacità di ricerca e innovazione di questo centro grazie all’istituzione di nuovi partenariati con due atenei dell’Europa continentale: il Politecnico di Danimarca e il Fraunhofer Institute per i sistemi energetici solari. Il progetto analizzerà, in particolare, le questioni relative alla produzione solare integrata su larga scala nei territori insulari. Inoltre, riceverà il sostegno della Conferenza delle regioni periferiche marittime d’Europa e di Nexa, l’ente di ricerca e innovazione regionale dell’Isola di Riunione.
Obiettivo
The project TwInSolar aims at strengthening the research and innovation capacities of the public laboratory PIMENT of the University of La Reunion (UR), which is located in one of outermost regions of Europe. TwInSolar will create new opportunities inside and outside of Europe and more specifically in the zone surrounding Reunion Island and in insular territories that face similar challenges. This capacity building will be done through the establishment of effective partnerships with the Technical University of Denmark (DTU) and the Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer), which are internationally renowned research organizations. The dissemination and outreach of TwInSolar will be achieved with the support of the Conference of Peripheral Maritime Regions (CPMR) and the regional R&I agency of Reunion Island (Nexa). Particular emphasis will be placed on issues related to the massive integration of solar energy production in insular territories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97715 Saint Denis De La Reunion Cedex 9
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.