Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing Program Analyzers Ad Absurdum

Obiettivo

Program analyzers act as guards for ensuring reliability of modern-day
software. But who guards the guards themselves? Due to their high
complexity and sophisticated algorithms, analyzers are likely to
contain critical bugs, which we define as those leading to wrong
results, e.g. returning `correct' for incorrect software. Such bugs
may have detrimental consequences, especially in safety-critical
settings. It is, therefore, imperative to be able to detect them.

Verifying the absence of critical bugs in a program analyzer is
prohibitively expensive. Contrary to verification, automated test
generation can be used to effectively find such bugs. Existing testing
approaches, however, are still in their infancy for this application
domain.

To address this issue, MirandaTesting will develop the first
principled methodology for testing a wide range of program
analyzers. At its core, our methodology exposes more information about
why an analyzer computes a particular result; it then uses this
information to interrogate the analyzer aiming to force it into a
contradiction, thus revealing a critical bug. The project has the
following goals:

1. Design a general framework for testing program analyzers using the
MirandaTesting methodology;

2. Develop interrogation strategies pertaining to eleven prevalent
classes of program analyzers;

3. Demonstrate the effectiveness of concrete instantiations of the
general framework and interrogation strategies for several popular
program analyzers from each class;

4. Focus on disseminating our methodology and infrastructure.

If successful, MirandaTesting will enable systematic testing of entire
program-analyzer classes. As a result, analyzers will exhibit fewer
critical bugs, potentially preventing catastrophic outcomes in
safety-critical domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 991,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0