Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Targeted Fractionation of Ions via Facilitated Transport Membranes

Descrizione del progetto

La prossima generazione di membrane a scambio ionico

Le membrane a scambio ionico sono membrane semipermeabili in grado di trasportare determinati ioni dissolti, bloccando al contempo altri ioni o molecole neutre. Tali membrane vengono impiegate in varie applicazioni quali il trattamento delle acque e l’estrazione dei minerali. Tuttavia, i meccanismi alla base del processo di separazione non sono completamente compresi, il che ne limita il loro utilizzo diffuso. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto IonFracMem affronterà questi limiti sviluppando innovative membrane a scambio ionico che trasportano siti selettivi per agevolare il trasporto di ioni. I ricercatori studieranno il fenomeno del trasporto su membrane polimeriche e composite, allo scopo di progettare la prossima generazione di membrane innovative caratterizzate da funzionalità e applicazioni.

Obiettivo

Effective fractionation of ions does not only play a vital role in the functioning of human cell membranes, but also in engineered membranes used to produce drinkable water, extract target minerals and capture energy to address challenges in environmental, resource & energy fields. Nevertheless, most of the state-of-the-art membranes fail to overcome the trade-off between single ion selectivity and throughput. The progress is greatly hampered by the lack of comprehensive understanding on the separation mechanisms across different types of as-claimed ion selective membranes. The IonFracMem project will make breakthroughs by designing novel facilitated ion exchange membranes using an interdisciplinary approach based on electrochemistry, which synergizes with the interaction between target ion and functional materials to form ion selective sites in the membrane and thus facilitate its transport. To achieve a holistic understanding, we will purposely construct two types of membranes with completely different structure for fractionating ions: 1) polymeric membranes of flexible nature, made of conventional or hydrogel polymers (Obj. 1); 2) composite membrane of rigid nature, consisting of nanomaterials with sub-nanometer cavities (Obj. 2). Subsequently, we will provide mechanistic understanding of the facilitated transport phenomena via a multi-scale modelling approach (Obj. 3), to identify governing mechanisms that can be translated to membrane fabrication parameters. The project integrates several key engineering & science disciplines such as separation technology, material processing and functionalization, electrochemistry and fundamental physics, allowing rational design of next generation membranes from a wide range of materials for ion purification. The proposed multidisciplinary approach will impact theories and applications of electro-driven membranes in important domains such as water purification, resource recovery & sustainable energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0