Descrizione del progetto
Analisi del ruolo dei sistemi giuridici nella disuguaglianza urbana
I sistemi giuridici urbani svolgono un ruolo causale nell’esacerbare la concentrazione di ricchezza. Pertanto, si dimostrano inadeguati ad affrontare la crescente disuguaglianza socio-economica nelle principali città dell’Unione. Alla luce di tali premesse, il progetto HABITAT, finanziato dall’UE, indagherà un’ipotesi di ricerca unica nel suo genere, secondo la quale la causa principale di tale situazione è da ricercarsi nelle carenze dei sistemi giuridici urbani. Il gruppo di ricerca prenderà in esame le principali forme di disuguaglianza urbana dal punto di vista del diritto e dell’economia. Inoltre, attraverso casi di studio svolti a Berlino, Londra, Milano e Parigi, analizzerà l’evoluzione degli ordinamenti giuridici e valuterà l’impatto di leggi e decisioni giudiziarie che, secondo l’ipotesi, hanno accelerato le disuguaglianze urbane.
Obiettivo
HABITAT is based on a groundbreaking research hypothesis (GbRH): socioeconomic inequality in major European cities is largely due to a history of regulatory failures of urban legal systems. Urban legal systems have played a central causal role in concentrating wealth and, conversely, they have failed as much as the economic system in protecting vulnerable residents from growing socioeconomic inequality in major EU cities. To test this GbRH, the Principal Investigator (PI) and his team address the main forms of urban inequality from a law and economics perspective. HABITAT measures the impact of laws and judicial decisions that, by hypothesis, have triggered urban inequalities. European urban legal systems made middle and bottom deciles, underprivileged minorities, migrants, and women worse. HABITAT tests this GbRH through a case study approach, considering Berlin, London, Milan, and Paris. The PI proposes unprecedented and unique legal research, grounded on rigorous data analysis and a robust, cutting-edge methodology that combines: a) the evolutionary analysis of legal orders, with a focus on the legal determinants of the built environment; b) the comparative analysis of the common core of urban legal systems; c) a regulatory impact assessment through econometrics, statistics, and data analysis; d) an evidence- and process- based normative model, for the design of just cities from a legal and conceptual perspective, tested through scenario analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.