Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE STRATEGIES FOR CONTAINERSHIP FIRES PREVENTION AND MANAGEMENT

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per prevenire e gestire gli incendi delle merci

Il trasporto marittimo costituisce il 90% del commercio globale; nel suo ambito, tuttavia, gli incendi delle merci rappresentano una minaccia significativa per le navi portacontainer, nelle quali l’assenza di requisiti per i sistemi fissi di rivelazione di incendi risulta preoccupante. Il progetto OVERHEAT, finanziato dall’UE, affronta questo problema prevenendo e gestendo gli incidenti dovuti a incendi a bordo delle navi portacontenitori. Il progetto sta sviluppando soluzioni innovative per la gestione degli incendi, conformi alle normative dell’Organizzazione marittima internazionale, utilizzando sensori basati sull’IoT e integrandoli in una soluzione digitale. Inoltre, il progetto condurrà valutazioni delle migliori pratiche e della cultura della sicurezza per prevenire gli incendi, oltre ad attività di convalida e dimostrazione volte a mettere in mostra la fattibilità e i benefici delle soluzioni proposte.

Obiettivo

Maritime transport represents the centre of global trade with about 90% of the goods volumes and values worldwide. Nowadays, containerships are built with the same basic design principles as the older smaller container ships, without accounting for possible consequences that could impact safety. Cargo fires represents one of the most important threats of this kind of ships (also for ferries with container on the truck). On one hand, fire causes large losses of humans and/or cargoes, on the other hand fire is impacting coastal zone and marine protected areas. Currently, there are no requirements for the installation of fixed fire detection systems above the weather deck of a container ship. Innovative strategies for containership fires prevention and management (OVERHEAT) main goal is to prevent and manage, in case of occurrence fire accidents on board of containerships. OVERHEAT brings novel fire management solutions for Prevention, Early Detection and Response which are key aspects to assure safety of people and the protection of the environment. The development of a Digital Solution (DS) will provide the overall situational picture on board and surrounding the vessel. Furthermore, integration of IoT sensors (fixed and mobile) and UAS will provide the ad-hoc system for the prevention, early detection and rapid response of fire. Best practice and assessment of safety culture will be conducted to prevent fire and understand how people perceive safety. Hence, OVERHEAT prepares a truly new generation of digital fire management solutions: complete, seamless, real time and in line with IMO regulations (integrated in the vessel IT infrastructure). The impact of the proposed solution will be initially evaluated by performing validation activities in simulated environment and then executing demonstration activities in a real environment, with use cases that will be identified, described and detailed during the research activities, to prove the feasibility and benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITALIAN MARITIME ACADEMY TECHNOLOGIES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 712,50
Indirizzo
VIA DEI MILLE 47
80121 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 603 875,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0